ImmersoTempo

Cinque appuntamenti online organizzati dal Festival delle scoperte dedicati al tempo, alle scienze, alla curiosità

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 18 dicembre con "Galileo. Viaggio in Santa Croce tra curiosità e scienza", una lezione in Santa Croce della storica dell’arte Ludovica Sebregondi sul personaggio di Galileo, le cui posizioni scientifiche portarono a una duplice sepoltura all'interno della basilica. L’evento sarà trasmesso alle 21 sui canali social del Festival delle Scoperte e dell’Opera di Santa Croce.

Il giorno successivo, sabato 19 dicembre alle 11, è il turno di “Un ponte nel tempo tra Oriente e Occidente” alla Palazzina Indiano Arte (PIA) al Parco delle Cascine. Paolo Ciampi racconta il principe indiano Rajaram Chuttraputti che ha unito l’India a Firenze e trasformato l’Arno in Gange. Col focus sul viaggio del principe Paolo Ciampi ci inviterà a riflettere sulla fragilità, ma anche sulla bellezza, della vita. L’evento sarà tramesso sui canali della PIA, della libreria Tatatà e del Festival.

Martedì 22 alle 17, in diretta dalla Biblioteca delle Oblate, si parla di “Esseri Senza Tempo". Lorenzo Montemagno Ciseri, autore del libro “Mostri: la storia e le storie” (Carocci Editore), dialoga con Marco Panichi, direttore del Festival delle Scoperte, sulle leggende e sulla reale esistenza di quegli esseri che fin dalla notte dei tempi terrorizzano e allo stesso tempo affascinano l’umanità: i mostri. L’evento sarà trasmesso sulla pagina Facebook della Biblioteca delle Oblate.

Lunedì 28 alle 18:30, sempre dalla Biblioteca delle Oblate, è il momento di TimeTobee. Marna Fumarola, ideatrice con Alessio Mosti e Azzurra Fragale del progetto "Tobees - sonorizzazioni per la biodiversità", racconta cosa lega questi insetti ad un violino, un sintetizzatore modulare e alla piattaforma hardware Arduino. Il racconto è completato con una performance musicale in cui i suoni prodotti dalle Api si fondono col paesaggio sonoro composto dal trio. Le api, animali sociali per eccellenza, comunicano attraverso vibrazioni che generano suoni, così come noi comunichiamo attraverso la musica. Anche questa performance sarà trasmessa sulla pagina Facebook Biblioteca delle Oblate e sui canali del Festival delle Scoperte.

ImmersoTempo si chiude il 30 dicembre alle 18:30 ancora alla Palazzina Indiano Arte con “Arno. Parole in cammino”, una serie di racconti e poesie di camminatori ispirati dallo scorrere del fiume e dai suoi ambienti più caratteristici. I racconti saranno trasmessi sui canali social del Festival delle Scoperte, della PIA e sulla pagina Facebook della libreria Tatatà.

 

ImmersoTempo è organizzato dall’associazione Festival delle Scoperte con la preziosa collaborazione dell’Opera di Santa Croce, della Biblioteca delle Oblate, della Palazzina Indiano Arte e della libreria Tatatà ed è inserito all’interno della rassegna Inverno Fiorentino 2020 del Comune di Firenze. Come evento del Festival delle Scoperte gode del patrocino dalla Regione Toscana.

Tutte gli incontri saranno visibili sui canali Facebook e YouTube @festivalscoperte con l’assistenza tecnica di Kipo Produzioni di San Giovanni Valdarno

Scroll to top of the page