Il ritorno: quattro incontri di poesia

Dal 29 novembre Fenysia scuola di linguaggi della cultura continua il suo percorso di incontri e letture dedicati alla poesia alla Biblioteca delle Oblate.

Quattro incontri dedicati alla poesia dal 29 novembre al 13 dicembre, curati da Scuola Fenysia.

Si parte il 29 novembre alle ore 17.45 con Nicola Crocetti, grecista, editore e traduttore del libro di Nikos Kazantzakis “Odissea” (Crocetti Editore, 2020), curato e tradotto dallo stesso Crocetti. Un libro fondamentale per chi vuole continuare a seguire il viaggio di Ulisse: “un inno alla grandezza dell’uomo. Alla fragile grandezza dell’uomo”. Modera l'incontro Pierpaolo Orlando, presidente e direttore artistico di Scuola Fenysia.

Il 30 novembre alle 18.00 sarà la volta della presentazione del libro del curatore della rassegna, Pierpaolo Orlando, che presenta la sua raccolta “Per ogni nome una poesia” (Interno Poesia, 2022). Il libro sarà introdotto dallo scrittore e traduttore Alberto Cristofori, con letture di Paolo HendelModera Fulvio Paloscia.

Il 6 dicembre alle 17.45 Patrizia Valduga presenta la traduzione del libro di Ezra Pound “Canti I-VII” (Mondadori, 2022), approfondendo l'opera di un autore tra i maggiori e più influenti dell'intero Novecento letterario. Modera l'incontro Pierpaolo Orlando.

La rassegna si chiude martedì 13 dicembre alle 17.45 con la poetessa Vivian Lamarque, che presenta il suo libro “L’amore da vecchia” (Mondadori, 2022). Vivian Lamarque torna ai lettori con un'opera ricca di impressioni e memoria, di vicende e presagi, che si susseguono come nelle scene di un ampio, libero film. Sono poesie in cui l'autrice si affaccia alle immagini del sempre più frequente insorgere del ricordo e all'apparire anche di volti familiari, riuscendo comunque a conservare intatta la propria vitale attitudine ad aprirsi all'incanto e agli spunti più vari dell'immaginazione. Lamarque ragiona poeticamente sul «fascino discreto degli amori non corrisposti», sull'idea dell'amore «inventato». Modera l'incontro Pierpaolo Orlando.

Tutti gli incontri si svolgono nella saletta incontri Joyce Lussu (ex emeroteca) della Biblioteca delle Oblate.

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 

Scroll to top of the page