Gli appuntamenti dal 19 al 22 aprile 2023

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// mercoledì 19 aprile ore 10 - Biblioteca delle Oblate
Benvenuto bebè

Appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// giovedì 20 aprile ore 17 - Biblioteca Filippo Buonarroti
“Sguardi al confine” Ciclo di cinque incontri per bambine e bambini

Letture di albi illustrati, alcune tramite Kamishibai (teatro di carta) per accompagnare i bambini e le bambine sul filo del confine che ci separa dall’altro, per esplorare e riflettere su tutte le forme che quel confine può assumere. Primo incontro: “Cosa c’è nella tua valigia” di Chris Naylor Ballesteros. Per bambini da 3 a 6 anni. A cura di Cospe onlus.La partecipazione è gratuita, su prenotazione, fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

// giovedì 20 aprile ore 17 - Biblioteca Fabrizio De André
Biblioteche junior - Il giardiniere
Lettura di "Il piccolo giardiniere" di Emily Hughes, Settenove
Dai 3 agli 8 anni. A cura della biblioteca. Su prenotazione per telefono al numero 055.351689 oppure tramite email all'indirizzo bibliotecadeandre@comune.fi.it

// sabato 22 aprile ore 10.30 - BiblioteCaNova Isolotto
MusicArte - Ludoteca musicale, per leggere e suonare

Laboratori creativi di composizione e improvvisazione musicale, Drum Circle di percussioni e Laboratori di tecnologia musicale per ragazzi e ragazze. Per bambini da 0 a 2 anni, a cura del Centro studi Musica e Arte (www.musicarte.it) e Cooperativa Promopsi. Con il patrocinio dell’Università degli studi di Firenze e Fondazione CR Firenze. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.

// sabato 22 aprile ore 10.30 - Biblioteca Mario Luzi 
Spazi sonori. Laboratorio tecnologie musicali. Laboratori creativi di composizione e improvvisazione musicale, Drum Circle di percussioni e Laboratori di tecnologia musicale per ragazzi e ragazze. L'iniziativa è rivolta ai ragazzi da 11 a 13 anni ed è a cura di Centro Studi Musica & Arte e Promopsi. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca.

// sabato 22 aprile ore 11 - Biblioteca delle Oblate 
Libro libera tutti!

Dopo la lettura di "Il momento perfetto", di Susanna Isern (Glifo), pensiamo al nostro momento preferito della giornata e alle persone con le quali lo condividiamo. Disegniamolo, inseriamolo in una busta e recapitiamolo alla persona o alle persone con le quali condividiamo quel Momento Perfetto. Per bambini da 3 a 5 anni, a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// sabato 22 aprile ore 11 - Biblioteca Pietro Thouar
Leo e gli alberi
Il laboratorio consiste nella lettura di una storia - un dialogo tra un bambino e otto alberi - in una danza tutti insieme e in un momento laboratoriale di semina. L'iniziativa è rivolta a bambini dai 6 ai 9 anni ed è a cura di Giuseppe Giacalione in collaborazione con i bibliotecari della Sezione bambini.Su prenotazione presso la biblioteca allo 055 2398740 o per mail bibliotecathouar@comune.fi.it

// sabato 22 aprile ore 16 - Biblioteca Mario Luzi
Alice nel Paese delle meraviglie - Ciclo Mi leggi una storia?
Questa attività per bambini fa parte della rassegna “Le storie di carta di Rebecca”, un progetto di avvicinamento alla lettura e alla narrazione ispirato alle più suggestive opere dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer. Per bambini da 3 a 8 anni
A cura di Li.Be - Libera Bellezza Associazione Culturale. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca

Scroll to top of the page