Biblioteche junior, gli appuntamenti dal 26 novembre al 2 dicembre 2022

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// sabato 26 novembre, ore 10.30 - Biblioteca Filippo Buonarroti (Quartiere 5)
BiblioMondo “Acqua acqua, fuoco fuocherello... con Parole in prestito” “I tre piccoli gufi”

In occasione della giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nella biblioteca Buonarroti ogni bambino potrà scegliere il suo libro, che sarà letto e condiviso insieme a lettori in tante lingue del mondo e potrà anche essere preso in prestito. La partecipazione è gratuita, consigliata la prenotazione telefonando al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

// sabato 26 novembre, ore 16 - Biblioteca Mario Luzi (Quartiere 2)

Lettura ad alta voce del libro “Carlo e il ciclope Polifemo” di Alex Cousseau e Philippe-Henri Turin (Motta Junior, 2012). Seguirà un piccolo laboratorio. L'iniziativa è rivolta ai bambini da 4 a 6 anni ed è a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

// sabato 26 novembre, ore 16 - Biblioteca Villa Bandini (Quartiere 3)
Inalberiamoci!

Tra storie delicate e leggende nascoste, gli alberi che ci circondano hanno tantissimo da raccontarci. In ogni stagione, si scatenano in affascinanti trasformazioni: proviamo a imitare le loro forme e a inventare insieme il nostro albero personale, attraverso divertenti giochi di movimento. Lettura e laboratorio. Libro di riferimento E. Gehin, C’era tante volte una foresta (La Nuova Frontiera 2010). Per bambini da 4 a 8 anni, a cura dell’Associazione Allibratori. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 6585127 oppure scrivendo all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

// mercoledì 30 novembre, ore  10 - Biblioteca delle Oblate
Benvenuto bebè

L'appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online  oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// giovedì 1 dicembre, ore 17 - Biblioteca del Galluzzo (Quartiere 3)
Auguri preistorici​​​​​​​

Ispirandoci a storie preistoriche e all’affascinante tradizione dei graffiti realizzati dagli uomini primitivi nelle caverne, realizziamo originali e magici biglietti di auguri natalizi, utilizzando carta e pastelli a cera. A cura di Allibratori A.p.s. Da 4 a 8 anni. Per informazioni e prenotazioni 055 2321765/ 055 2321759 bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

// giovedì 1 dicembre, alle 17 - Biblioteca Fabrizio De André (Quartiere 1)
Quando le cose iniziano a cambiare, non ti devi preoccupare... tutto può tornare!​​​​​​​

Un libro per capire le fasi lunari e per capire anche i cambiamenti… Lettura di “Il custode della luna“ di Zosienka (Fatatrac) e laboratorio. A cura della biblioteca. Da 4 anni. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it

// giovedì 1 dicembre, ore 17 - Biblioteca Pietro Thouar (Quartiere 1)
Il mostro che amava i libri​​​​​​​

Spettacolo con attori e marionette della durata di circa 50 minuti, per bambini dai 3 ai 9 anni. A cura di: Teatrolà. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al numero 055 2398740 o per email bibliotecathouar@comune.fi.it

// giovedì 1 dicembre, ore 17- Biblioteca Dino Pieraccioni (Quartiere 2)
A come Accoglienza - Guizzino

Lettura e laboratorio da "Guizzino" di Leo Lionni. Una storia che parla al bambino di identità, ricerca e scoperta, portando il piccolo lettore ad immedesimarsi in una metaforica resurrezione interiore, a seguito della catastrofe iniziale. L'iniziativa è rivolta a bambini e ragazzi da 3 a 6 anni, a cura di Sottosopra ApS. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 2625723 oppure scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it.

// venerdì 2 dicembre, ore 16.45 - Biblioteca Dino Pieraccioni (Quartiere 2)​​​​​​​

Burattiniamo. Laboratorio di burattini
Realizzazione di un burattino attraverso la tecnica di Otello Sarzi (burattinaio di fama nazionale). L'iniziativa è rivolta ad adulti e bambini accompagnati ed è a cura di Bruna Campolmi formata da Otello Sarzi. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 2625723 oppure scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

// venerdì 2 dicembre, ore 17 - BiblioteCaNova Isolotto (Quartiere 4)​​​​​​​

Sorpresa! Leggiamo e creiamo, lettura di un libro a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività.
Incontro di presentazione libri di Sara Passi che sarà accompagnata dall’illustratore David Ceccarelli e da una burattinaia dell’Università di Salerno che animeranno la presentazione e permetteranno ai bambini di giocare con le storie. A cura della Sezione Junior. Per ragazzi da 10 anni. Per informazioni e prenotazioni 055 710834.

Scroll to top of the page