Felicità Metropolitane

Proseguono nel mese di ottobre e a novembre gli appuntamenti di "Felicità Metropolitane", incontri e performance letterarie sul tema della felicità.

Con il progetto Felicità metropolitanegiunto quest’anno alla quinta edizione, e realizzato con la collaborazione della Città Metropolitana e del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF), l’Associazione culturale La Nottola di Minerva propone un percorso di incontri per sottolineare l’intimo legame che lega cultura e felicità.

L’edizione di quest’anno, dal 29 agosto al 9 novembre, fa tesoro delle esperienze precedenti per diffondere in modo capillare un progetto che coinvolge Biblioteche, Centri Culturali, Teatri, Piazze, Giardini e Palazzi storici.

La rassegna si rinnova con un itinerario coordinato di autori e artisti che hanno affrontato la tematica della felicità da diverse angolazioni, attraverso modalità in grado di creare un dialogo tra generazioni, un programma interdisciplinare e un presidio culturale per l’intera Città Metropolitana.

Lettura e informazione andranno di pari passo per raccontare la contemporaneità attraverso strumenti di promozione della lettura per sottolineare l’intimo legame tra cultura, educazione e felicità.

La quinta edizione fa tesoro delle esperienze precedenti per diffondere in modo capillare un progetto che coinvolge Centri Culturali, Fondazioni, Biblioteche del territorio, palazzi storici e luoghi aperti alla cittadinanza.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili nel rispetto delle normative anti-Covid19.

Per gli incontri organizzati in collaborazione con le biblioteche è necessaria la prenotazione, contattando la biblioteca di riferimento,

Programma ottobre 

Venerdì 1 ottobre, ore 18 – Terrazza Teatro Romano di Fiesole – Biblioteca Comunale di Fiesole
ECOLOGIA DELLA FELICITÀ. PERCHÉ VIVERE MEGLIO AIUTA IL PIANETA (Aboca Edizioni)
Stefano Bartolini dialoga con Giovanna Zucconi
Letture a cura di Fulvio Cauteruccio

Sabato 2 ottobre, ore 18 - Piazza della Resistenza a Scandicci

FELICITÀ METROPOLITANE in TRAMVIA
Performance letteraria musicale - In viaggio tra le ricette di Dante e Boccaccio - Il carro dei becchi - Con David Bianchi (Clown Giulivo), Dafne Tinti e Riccardo Rombi- Regia di Riccardo Rombi – voce Letizia Fuochi

Martedì 5 ottobre, ore 18 – Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino
LE PICCOLE LIBERTÀ (Feltrinelli)
Lorenza Gentile dialoga con Stefano Miniati
Letture a cura di Federica Miniati
Su prenotazione contattando la Biblioteca

Giovedì 7 ottobre, ore 21 - Biblioteca di Lastra a Signa in collaborazione con il Teatro delle Arti

Letizia Fuochi FELICITÀ METROPOLITANE – Performance letteraria musicale
Retrospettiva tra saggezza antica e quotidiane perpelessità: da Seneca a Fosco Maraini, da Ivano Fossati a Pablo Neruda, da Nazim Hikmet a Lucio battisti. Voce e chitarra.
Su prenotazione contattando la Biblioteca

Sabato 9 ottobre, ore 18 – Biblioteca Comunale Renato Fucini Empoli - Cenacolo degli Agostiniani
Gianluigi Tosto – INFERNI DEL 900 - Dante, Buzzati, Pasolini e Primo Levi - Reading
Un approccio alle pagine della più grande opera poetica dell'Occidente con una luce inedita.
Su prenotazione contattando la Biblioteca

Martedì 12 ottobre, ore 18 Caffè Letterario Le Murate Firenze

STORIA DI UN’ALTRA FIRENZE (Neri Pozza)
Daniela Cavini dialoga con Raffaele Palumbo
Letture a cura di Giulia Cavallini

Dal 20 ottobre al 6 novembre - Biblioteca di Barberino di Mugello in collaborazione con il Teatro Comunale Corsini
Inaugurazione della mostra mercoledì 20 ottobre: Marina Gallandra La società delle api: immagini da un mondo straordinario
Eidon Edizioni
Su prenotazione contattando la Biblioteca

Giovedì 21 ottobre, ore 18 - Biblioteca delle Oblate 

Lorenza Gentile "Le piccole libertà" (Feltrinelli) dialoga con Stefano Miniati, letture a cura di Federica Miniati
Su prenotazione contattando la Biblioteca

Venerdì 22 ottobre, ore 18 Biblioteca CiviCa Calenzano
IL TESTIMONE CHIAVE (Feltrinelli)
Sarah Savioli dialoga con Stefano Miniati
Letture a cura di Federica Miniati
Sonorizzazioni a cura di Alex Biagi
Su prenotazione contattando la Biblioteca

Domenica 24 ottobre ottobre, ore 18 – Biblioteca di Barberino di Mugello in collaborazione con il Teatro Comunale Corsini
LA CITTÀ PERFETTA DELL’ALVEARE
Lettura animata a cura delle attrici della Compagnia Catalyst, Alba Grigatti e Giorgia Calandrini con le sonorizzazioni dal vivo a cura di Renato Cantini
Su prenotazione contattando la Biblioteca

Giovedì 28 ottobre, ore 18.30 - Biblioteca Ernesto Ragioneri
VITA SEGRETA DELLE EMOZIONI (Einaudi)
Ilaria Gaspari dialoga con Stefano Miniati
Letture a cura di Federica Miniati

Programma novembre

5 novembre, ore 18 MAD Murate Art District Firenze

LE MINIME DI MALINCONICO – IL READING (Einaudi)
Trio malinconico: Diego De Silva - Stefano Giuliano - Aldo Vigorito

9 novembre, ore 17.45 Biblioteca delle Oblate Firenze

LA FOGLIA DI FICO Reading (Einaudi)
Antonio Pascale
Musiche di Ettore Bonafè
Su prenotazione contattando la Biblioteca

Archivio degli incontri - agosto e settembre

Domenica 29 agosto, ore 19 Anconella Garden Via di Villamagna 39/D
RACCONTI & RICETTE - 50 le storie che portano a tavola (aSKa editore)
Leonardo Romanelli dialoga con Lirio Mangalaviti
Letture di Fulvio Cauteruccio. Musiche di Renato Cantini e Michele Staino

Giovedì 2 settembre, ore 21Palazzo Medici Riccardi Cortile di Michelozzo
Un cuore da campione - Storia di Ludwig Guttmann, inventore delle Paralimpiadi (Casa Editrice Giuntina)
Roberto Riccardi dialoga con Maria Cristina Carratù
Musiche a cura dell’Orchestra da Camera Fiorentina/Giuseppe Lanzetta.Quartetto d’archi Neri Nencini, Sarah Lie, Niccolò Presentini, Martina Bellesi
Letture di Marcello Sbigoli

Mercoledì 29 settembre, ore 21 – Palazzo Medici Riccardi Cortile di Michelozzo
INDOVINARE IL MONDO (Il Mulino)
Giulio Busi dialoga con Maria Cristina Carratù
Musiche a cura dell’Orchestra da Camera Fiorentina/Giuseppe Lanzetta
Pianoforte Fernando Ramses Diaz Pegna, tromba Raffaele Chieli

Scroll to top of the page