Estate junior - luglio 2024

Proseguono a luglio le attività per bambini e famiglie organizzate dalle Biblioteche comunali fiorentine

Nelle Biblioteche comunali fiorentine, anche nel mese di luglio incontri, laboratori e oltre 100 proposte di lettura per l'estate per bambini e ragazzi.

Alle 100 proposte di lettura che le Biblioteche comunali fiorentine suggeriscono ogni anno in occasione del Natale e per il periodo estivo, da questa edizione aggiungiamo 10 consigli di lettura della Biblioteca dei ragazzi nel quartiere di Santa Croce, riaperta in primavera dopo una lunga chiusura, e altre 10 proposte consigliate dal Bibliobus, la biblioteca itinerante. Altri 3 consigli sono suggeriti dalle librerie indipendenti specializzate in editoria per l’infanzia: Nani Pittori, Farollo e Falpalà, Todo Modo Dilà, che aderiscono al Patto per la lettura, l’alleanza che coinvolge tutti i soggetti della filiera del libro con lo scopo di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa e un fattore di promozione del benessere individuale e collettivo. Per accompagnare le lettura abbiamo realizzato una playlist con consigli di ascolto sul canale Spotify delle Biblioteche comunali

Tutti i titoli consigliati sono disponibili per il prestito gratuito nelle Biblioteche comunali ed è possibile richiederli anche tramite il prestito interbibliotecario.

Una selezione di titoli sono disponibili per la lettura e il prestito digitale su DigiToscana MediaLibraryOnline

PROGRAMMA LUGLIO

Tutti i mercoledì ore 10 // Benvenuto bebè
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e
Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bambini con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.

Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop, uno spazio raccolto dove poter allattare e cambiare il pannolino. Ingresso libero

Sabato 6 luglio ore 10 // FLO.RE. Music Festival - Laboratorio musicale creativo

Un laboratorio creativo per bambini di improvvisazione e composizione musicale che prende spunto da fenomeni ed elementi della natura e della vita di tutti i giorni. Alla base l’esplorazione degli strumenti musicali e degli oggetti di uso comune per scoprire e produrre sonorità inconsuete, inattese e originali.

L'iniziativa è rivolta a bambini dai 6 agli 11 anni ed è a cura del Centro Studi Musica & Arte nell'ambito del FLO.RE. Music Festival. Su prenotazione

Sabato 6 luglio ore 16 // Leggiamoci forte!

Lettura di “Un lupo un po’ speciale” di Clémentine Michel (Nord-Sud)

In cima alla collina, viveva un branco di lupi. Lupi così tremendi che nessuno si azzardava a passare da lì...almeno finché non provò a farlo un temerario agnellino. Per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, a cura dei bibliotecari della Sezione Bambini e Ragazzi della biblioteca. Ingresso libero

Mercoledì 10 luglio ore 16.30 e 17.30 // FLO.RE. Music Festival - Ludoteca musicale

A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza di Ludoteca musicale, in cui i partecipanti verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali.

Bambini, genitori e nonni vengono invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare assieme ai propri bambini e alle altre famiglie.

ore 16.30 da 0 a 2 anni

ore 17.30  da 3 a 5 anni

L'iniziativa è a cura del Centro Studi Musica & Arte nell'ambito del FLO.RE. Music Festival. Su prenotazione

Giovedì 11 luglio ore 10 // Dalla storia al laboratorio creativo

Lettura di “Elvis e Otto. L’amicizia vince”, di Chris Naylor-Ballesteros (Terre di mezzo)

Una storia sul valore dell’amicizia e a seguire un laboratorio creativo: proviamo insieme a realizzare una piccola sciarpa utilizzando un semplice telaio!

L'iniziativa è rivolta a bambini e bambine da 3 a 8 anni ed è a cura dei bibliotecari della Sezione bambini e ragazzi. Su prenotazione

Sabato 13 luglio ore 10 // Inclusione, musica e cura - FLO.RE. Music Festival

In programma nell’edizione del Festival di quest’anno, tre #OpenTalk in cui la musica e le arti saranno il punto di partenza per approfondire alcuni dei temi più stringenti della contemporaneità, creando un’occasione di riflessione e dibattito con la cittadinanza. Alla Biblioteca delle Oblate tre incontri gratuiti per riflettere su musica, attualità ed ecologia.

Quali sono le opportunità di cura della musicoterapia?

Intervengono:
Ferdinando Suvini, musicoterapeuta e musicista
Raffaella Turchi, neuropsichiatra infantile
Chiara Fusi, psicologa musicoterapeuta e flautista
Modera Chiara Dino, giornalista

L’ingresso è libero e al termine degli incontri sono previsti dei brevi laboratori collegati agli argomenti trattati. Per informazioni: info@floremusicfestival.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana

Sabato 13 luglio ore 10 e ore 11 // FLO.RE. Music Festival - Ludoteca musicale

A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza di Ludoteca musicale, in cui i partecipanti verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali.

Bambini, genitori e nonni vengono invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare assieme ai propri bambini e alle altre famiglie.

ore 10 da 0 a 2 anni

ore 11 da 3 a 5 anni

L'iniziativa è a cura del Centro Studi Musica & Arte nell'ambito del FLO.RE. Music Festival. Su prenotazione.

Giovedì 18 luglio ore 10 // Lettura con il Kamishibai

Lettura di “Il cavallo e il soldato” di Gek Tessaro (Artebambini)

Attraverso il Kamishibai, il teatrino in legno tipico della tradizione giapponese, racconteremo la storia di un soldato che vuole andare a fare la guerra e di un cavallo che non risponde ai suoi comandi...

L'iniziativa è rivolta a bambini e bambine da 3 a 8 anni ed è a cura dei bibliotecari della Sezione bambini e ragazzi. Ingresso libero.

Sabato 20 luglio ore 16 // Libro libera tutti!

Lettura di “Madeline e il cane che le insegnò ad amare i libri” di Lisa Papp (Giunti)

A Madeline non piace leggere. Un bel giorno incontra il cane della biblioteca, che non ride se lei legge piano o si blocca. A volte basta un amico per superare le proprie paure…

Per bambini e bambine da 3 a 8 anni, a cura dei bibliotecari della Sezione Bambini e Ragazzi della biblioteca.

 

La partecipazione è gratuita. Per gli incontri su prenotazione è necessario contattare la Biblioteca delle Oblate al numero 055 261 6512 o scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Giovedì 4 luglio ore 17.30 // La biblioteca parlante

Spettacolo finale dello stage di recitazione estivo per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, organizzato da sei Biblioteche Comunali Fiorentine: Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Mario Luzi, Biblioteca del Galluzzo, BiblioteCaNova Isolotto e Biblioteca delle Oblate, e dall’Associazione “La stanza dell’attore” di Giovanni Micoli.

Martedì 2 luglio, 9 luglio, 23 luglio, 30 luglio ore 17 // Ricordi in valigia

Ciclo di letture e laboratori a cura della biblioteca

Letture per gustarsi la leggerezza dell’estate, da trascorrere al mare, in montagna, nel giardino dei nonni o in viaggio. Durante il laboratorio verranno realizzati oggetti utili per conservare e collezionare i propri ricordi estivi.

Per bambini e bambine da 3 a 6 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione per un massimo di 10 bambini accompagnati da un adulto. È possibile prenotare una sola data o il ciclo completo di incontri.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Mercoledì 3 e 10 luglio ore 10.30 // Giocare per crescere insieme

L’associazione "Banca del Tempo '80 fiducia in te" in collaborazione con le Biblioteche comunali propone un'iniziativa estiva all'insegna del gioco da tavolo per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni. 

Si tratta di un’occasione per imparare a giocare insieme, per promuovere il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco e per creare una piccola comunità, condividendo momenti divertenti. Dai 7 anni. Su prenotazione.

Giovedì 4, 11, 18 e 25 luglio ore 10 // Letture sotto la quercia - Special

Evento interno alla rassegna Spazio Zero. Il giovedì al Centro Culturale Canova

Torna il ciclo di letture per bambini “Letture sotto la quercia”. Tutti i giovedì mattina da giugno a settembre ci ritroveremo in giardino per un’ora di letture libere, divertenti e fantasiose. E per il mese di luglio, terminate le letture, daremo il via ad un laboratorio a cura della ludoteca La Carrozza di Hans.

4 luglio // Arte a parte

11 luglio // (E)state in musica

18 luglio // Storie d'acqua

25 luglio // Passione canina

Dai 2 ai 9 anni. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans. Su prenotazione.

Giovedì 18 luglio ore 17.30 // La biblioteca parlante

Spettacolo finale dello stage di recitazione estivo per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, organizzato da sei Biblioteche Comunali Fiorentine: Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Mario Luzi, Biblioteca del Galluzzo, BiblioteCaNova Isolotto e Biblioteca delle Oblate, e dall’Associazione “La stanza dell’attore” di Giovanni Micoli.

Venerdì 19 luglio ore 17 // Progetto Natural(mente) letture e laboratori tra orto e biblioteca

Progetto Orti Metropolitani - Un ciclo di 4 incontri per bambini e genitori sull’orto e le sue meraviglie

Il progetto, arrivato al suo ultimo appuntamento, intende coinvolgere bambini dai 4 anni in su e loro genitori nella conoscenza dello spazio verde del Bibliorto e nella consapevolezza di quanto sia importante per i bambini il contatto con la natura e la sua osservazione.  

Quarto incontro ''Cammino e annuso''. Lettura di ‘’Passi da gigante’’ di Anais Lambert (Pulce Edizioni, 2019). A seguire esperienza sensoriale nell’orto con le erbe aromatiche e a seguire costruzione di un’ape con filo morbido.

Alla fine dell’incontro i genitori dei bambini riceveranno delle bibliografie contenenti suggerimenti per letture condivise e approfondimenti per gli adulti su ecologia e natura. Dai 4 anni, su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Mercoledì 3 - 10 - 17 - 24 luglio ore 11 // Quattro amiche e un paio di jeans

Incontri dedicati al libro "Quattro amiche e un paio di jeans" di Ann Brashares

Lena, Tibby, Bridget, Carmen: quattro ragazze diverse fra loro unite da una solida amicizia e da un incredibile paio di jeans comprati in un negozio di seconda mano, che le accompagnerà negli anni cruciali dell’adolescenza, quel periodo dove ogni esperienza di vita è emozione pura. Anche noi le accompagneremo per un breve tratto nel loro viaggio di crescita, riconoscendoci a tratti nell’una a tratti nell’altra e scoprendoci in qualche modo simili a loro ma allo stesso tempo diverse, e traendo spunto dalle loro riflessioni sui temi dell’amicizia, dell’amore e della famiglia, per riflessioni tutte nostre. Un laboratorio dove leggeremo, parleremo e scriveremo di amicizia e amore, di legami familiari e radici culturali, anche attraverso il confronto con le nostre esperienze personali. Dalla saga di "Quattro amiche e un paio di jeans" di Ann Brashares, un laboratorio di quattro incontri per quattro libri, in un percorso a tappe alla ri-scoperta di noi stesse/i.

Il laboratorio è aperto a ragazze e ragazzi dai 14 anni. SU prenotazione.

Venerdì 12 - 28 luglio ore 10 // Letture in villa

Nell'ambito di Estate Junior 2024, ogni secondo e quarto venerdì del mese, dal 14 giugno al 13 settembre i bibliotecari e le bibliotecarie della Biblioteca Filippo Buonarroti organizzano, nel giardino di Villa Pozzolini, letture animate a due voci per bambini da 0 a 7 anni. Ingresso libero.

Giovedì 18 - 25 luglio ore 10.30 // Giocare per crescere insieme”

Momenti di gioco da tavolo per ragazzi dai 7 agli 11 anni gestiti dal Centro Diurno Pinocchio con l’aiuto degli educatori e utilizzando la banca del tempo. Un’opportunità per la creazione di piccole comunità di gioco nella biblioteca. Su prenotazione.

 

La partecipazione è gratuita. Per gli incontri su prenotazione è necessario contattare la Biblioteca Buonarroti al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

Sabato 6 luglio ore 10.30 // Incastri sonori: laboratorio di composizione musicale

Un laboratorio creativo per bambini di improvvisazione e composizione musicale che prende spunto da fenomeni ed elementi della natura e della vita di tutti i giorni. L’esplorazione degli strumenti musicali e degli oggetti di uso comune servirà a scoprire e a produrre sonorità inconsuete, inattese ed originali.

Per 10 bambini da 6 a 11 anni. A cura del Centro Studi Musica & Arte, condotto da da Chiara Fusi. Su prenotazione 

Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 4627142 o all'indirizzo bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

Notizie correlate

Scroll to top of the page