Estate Junior 2024

1, 2, 3.... si parte! Nelle biblioteche comunali fiorentine, da giugno a settembre, incontri, laboratori e oltre 100 proposte di lettura per l'estate

Per l’estate 2024 le Biblioteche ti aspettano con un ricco programma di incontri, attività e laboratori dedicati a bambini e ragazzi.

Alle 100 proposte di lettura che le Biblioteche comunali fiorentine suggeriscono ogni anno in occasione del Natale e per il periodo estivo,
da questa edizione aggiungiamo 10 consigli di lettura della Biblioteca dei ragazzi nel quartiere di Santa Croce, riaperta in primavera dopo una lunga chiusura, e altre 10 proposte consigliate dal Bibliobus, la biblioteca itinerante. Altri 3 consigli sono suggeriti dalle librerie indipendenti specializzate in editoria per l’infanzia: Nani Pittori, Farollo e Falpalà, Todo Modo Dilà, che aderiscono al Patto per la lettura, l’alleanza che coinvolge tutti i soggetti della filiera del libro con lo scopo di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa e un fattore di promozione del benessere individuale e collettivo. Per accompagnare le lettura abbiamo realizzato una playlist con consigli di ascolto sul canale Spotify delle Biblioteche comunali

Tutti i titoli consigliati sono disponibili per il prestito gratuito nelle Biblioteche comunali ed è possibile richiederli anche tramite il prestito interbibliotecario.

Una selezione di titoli sono disponibili per la lettura e il prestito digitale su DigiToscana MediaLibraryOnline

PROGRAMMA GIUGNO 2024

Tutti i mercoledì ore 10 // Benvenuto bebè
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e
Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi
con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca.
Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici
della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere
ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore
comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop, uno spazio raccolto dove poter allattare e cambiare il pannolino.
Ingresso libero

Sabato 1 giugno ore 11 // Leggiamoci forte!
Lettura di “Il Top del Top” di Beatrice Alemagna (Topipittori).
Pasqualina è andata a fare la spesa con la sua mamma nel favoloso supermercato del bosco. Come tutti i bambini, desidera mettere nel carrello un sacco di cose, dalle chips-grillo alle pantofole-libellula, ma a forza di sbavare dal desiderio Pasqualina diventa così appiccicosa e molle da sembrare una lumaca...
Come riuscirà, questa volta, a ribaltare il corso degli eventi e a tornare a casa?
Per bambini dai 3 anni
Ingresso libero

Sabato 8 giugno ore 10.30 // Alla scoperta della Cina
Quarto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri per bambini dai 5 anni a cura dell’Istituto Confucio dell’Università di Firenze, volti a incoraggiare l’apprendimento della lingua cinese in modo ludico e divertente, attraverso la lettura di coinvolgenti storie in cinese e la realizzazione di attività laboratoriali.
Lettura di “La piccolissima Lucciola Tuttasola”, di Eric Carle e laboratorio di pittura ispirato al brano letto.
Ingresso su prenotazione

Sabato 15 giugno ore 16 // Libro libera tutti!
Lettura di “Ti aspetterò” di Makiko Toyofuku (Mondadori).
Una pecorella è seduta tutta sola su una panchina nel mezzo di un parco. Non è stata abbandonata lì, la sua amica Mina l'ha solo dimenticata. Bisogna quindi saper essere pazienti e aspettare, Mina verrà a riprenderla, ne è sicura, perché l'attesa e la fiducia vengono sempre premiate. Le cose che si dimenticano, sono cose che ci aspettano.
Per bambini dai 4 anni
Ingresso libero

Martedì 18 giugno e 25 giugno ore 10 // Laboratorio sul fumetto
Due incontri pensati per i bambini dai 6 ai 10 anni che amano il fumetto, siano essi abituati a disegnare o meno, e che vogliono imparare a raccontare la propria storia con il solo ausilio di una matita, un foglio di carta e un po’ di immaginazione.
A cura della Sezione Bambini
Ingresso su prenotazione

Non è mai troppo presto per iniziare a leggere! Letture 0-36 mesi

Venerdì 21 giugno, ore 10
Esploreremo diversi libri fotografici, per scoprire il mondo, meravigliarsi e ritrovare nelle pagine ciò che si ama.
Ingresso libero

Venerdì 28 giugno, ore 10
Buongiorno sole, buonanotte luna! Andiamo insieme alla scoperta di libri che ci accompagnano al risveglio e che ci guidano quando la sera si trasforma in notte.
Ingresso libero

La partecipazione è gratuita. Per gli incontri su prenotazione è necessario contattare la Biblioteca delle Oblate al numero 055 261 6512 o scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

giovedì 6 giugno, ore 17
Parole in prestito. Letture in lingua madre

Letture ad alta voce in lingua madre nei quartieri fiorentini. L'iniziativa si terrà presso il Giardino dell'Ardiglione, Via d'Ardiglione, 30
Le letture nascono all'interno di "Parole in prestito", un progetto interculturale che ha come obiettivo la creazione di un gruppo di lettori volontari e la realizzazione di una rete nel quartiere che valorizzi il plurilinguismo e la lettura ad alta voce in lingua madre.
Parole in prestito è uno spazio aperto, dove scoprire culture diverse, "dare in prestito" agli altri la propria lingua madre attraverso la lettura e conoscere i servizi e le risorse in lingua originale della biblioteca del proprio quartiere. Le letture a cura dei volontari avranno luogo in biblioteca, in libreria, nelle ludoteche e negli spazi più frequentati del quartiere: tutti luoghi importanti per la comunità, l'inclusione e la rigenerazione urbana e sociale.
Letture per bambini fino a 10 anni e famiglie
Info e prenotazioni 3896863378

giovedì 13 giugno, ore 17
Parole in prestito. Letture in lingua madre presso l'Albergo Popolare, 
Via della chiesa, 66
Speciale "Giornata dei lettori ad alta voce"
Letture ad alta voce in lingua madre nei quartieri fiorentini. Giornata di incontro con i nuovi lettori volontari e letture ad alta voce per adulti.

giovedì 6 giugno ore 17

La chiocciolina e la balena

Che bello sarebbe poter navigare nel grande mondo, nel vasto mare!

Questa è la storia di un'amicizia davvero speciale, tra una chiocciolina e una balena marina che partono alla scoperta del mondo e del mare! Se non che un imprevisto, come succede spesso nei grandi viaggi, complica le cose e la povera balena si arena in una baia... Ma con coraggio la piccola chiocciolina riuscirà a coinvolgere le persone del posto per riportare la balena verso il mare.

Lettura del libro "La chiocciolina e la balena" di Julia Donaldson e Axel Scheffler, Emme, 2024

Per bambini dai 3 anni. La partecipazione è gratuita. Ingresso libero. Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055351689 o scrivere a bibliotecadeandre@comune.fi.it

giovedì 13 giugno ore 17

Lo yeti e l’uccellino

Yeti vive da solo in un paesaggio invernale. Beh, forse non del tutto solo, ma nessuno è abbastanza coraggioso da avvicinarsi al grande e spaventoso Yeti. Nessuno a parte Bird, che si perde durante il suo viaggio verso sud, diventa un amico speciale e apre un mondo completamente nuovo per il nostro Yeti. Questa è una storia sul non giudicare le persone e sul significato dell'amicizia. Ma soprattutto sulla creazione di improbabili amicizie con altri provenienti da mondi diversi. Il testo esplora l'amicizia e il modo in cui formiamo nuove relazioni con gli altri. Lettura del libro "Lo yeti e l’uccellino" di Nadia Shireen

Per bambini da 4 a 8 anni. A cura dell’Associazione Culturale Teatrolà

La partecipazione è gratuita. Ingresso libero. Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055351689 o scrivere a bibliotecadeandre@comune.fi.it

venerdì 7 giugno, ore 17 - ANNULLATA
BUUM! Racconti in rima, storie assurde inventate e illustrate

Presentazione di BUUM! Racconti in rima, storie assurde inventate e illustrate, opera d'esordio dell'autrice livornese Valentina Fortunati.
L'autrice racconterà le storie contenute nel libro accompagnata dalla sua inseparabile chitarra. Al termine della presentazione seguirà un laboratorio creativo dove ogni partecipante, sia grande che piccino, potrà inventare il proprio personaggio.
Per bambine e bambini da 3 a 8 anni
La partecipazione all’attività è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 247 8551 o all'indirizzo bibliotecaragazzi@comune.fi.it

martedì 4, 11 giugno, ore 17.30
Scacchi4Luzi

Incontri teorico-pratici per ragazzi dagli 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
L'iniziativa è rivolta a ragazzi da 8 anni e agli adulti (Iscrizioni chiuse). A cura di ASD Firenze64
Per informazioni telefonare allo 055669229 o scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

giovedì 20 e 27 giugno, ore 10.30
Giocare per crescere insieme 

Il gioco è strumento privilegiato di inclusione, d’integrazione, di apprendimento e di ricerca di valori socioculturali e affinità, volte a colmare la distanza tra le persone e il progressivo isolamento e spersonalizzazione dell’individuo.
Primo dei due incontri estivi in cui i ragazzi del Centro Diurno Pinocchio, accompagnati dai loro educatori, propongono ai bambini dei giochi da tavolo, spiegandone le regole e lo svolgimento, e affiancandoli nel gioco, per creare delle piccole comunità di gioco e dei momenti di crescita per i ragazzi del Centro. 
Per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni..
A cura dell’Associazione "80 fiducia in te - Banca del tempo - ets" con il Consorzio sociale Zenit

La partecipazione all’attività è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

mercoledì 5 giugno, ore 17
Jack - Il mio amico Puccini: Tosca

In occasione del centenario dalla scomparsa del maestro Giacomo Puccini l’associazione Li.Be propone un progetto di avvicinamento alla lirica di Puccini per bambini attraverso il racconto di alcune delle sue opere più celebri.
L’incontro è composto da due parti: la prima parte narrativa prevede il racconto della trama dell’opera con immagini e brani del libro “Tosca di Giacomo Puccini” di Cecilia Gobbi (Curci, 2018) e la seconda, più creativa, permetterà alle bambine e ai bambini di creare la loro “scena teatrale” ispirata all’opera narrata. Con ascolto di alcune arie celebri delle opere.
Per bambini da 6 a 8 anni, a cura di Libera Bellezza Associazione Culturale.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
telefonando al numero 055 2625723 o scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

giovedì 6 giugno, ore 17 - RINVIATO AL 25 SETTEMBRE 
BUUM! Racconti in rima, storie assurde inventate e illustrate

Presentazione di BUUM! Racconti in rima, storie assurde inventate e illustrate, opera d'esordio dell'autrice livornese Valentina Fortunati.
L'autrice racconterà le storie contenute nel libro accompagnata dalla sua inseparabile chitarra. Al termine della presentazione seguirà un laboratorio creativo dove ogni partecipante, sia grande che piccino, potrà inventare il proprio personaggio.
Per bambine e bambini da 3 a 8 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria telefonando al numero 055 2625723 o scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

giovedì 6 giugno, ore 17
TOSCA. Per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni

Nel centenario della scomparsa del grande compositore, l’obiettivo di avvicinare bambine e bambini (3-8 anni) all’opera di Giacomo Puccini attraverso il racconto di alcune delle sue opere più celebri. Questa volta è il turno di Tosca.

L'incontro, incentrato su Tosca, partirà da un libro per l’infanzia dedicato a quest'opera e si svolgerà in due parti: nella prima parte verrà raccontata la trama dell’opera, attraverso immagini e illustrazioni tratte dai libri, per far entrare le piccole e i piccoli partecipanti all’interno della storia; nella seconda parte le bambine e i bambini potranno creare in prima persona la loro “scena teatrale” ispirata all’opera pucciniana grazie a una vera e propria tavola (in legno, dimensioni foglio A4) che potranno decorare e popolare di personaggi e oggetti di scena (con cartoncini, pennarelli, stoffe, carte, glitter e brillantini).
Durante il laboratorio, verranno fatte ascoltare alcune arie celebri tratte dall’opera in questione.

A cura di Li.Be. Libera Bellezza - Associazione culturale

La partecipazione è gratuita su prenotazione scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

mercoledì 5 giugno ore 17. Giornata mondiale dell'ambiente

Un mercoledì da draghi e da draghesse. Terra ti voglio bene!
Proteggiamo e rispettiamo l'ambiente: mari e montagne, fiori e animali intorno a noi! Un viaggio nei libri e a seguire un laboratorio con oggetti da riciclo.

Dai 4 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria telefonando allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

giovedì 6 giugno ore 17

Lettura di "Oltre il giardino del signor Monet" di Giancarlo Ascari e Pia Valentinis (Lapis, 2015). A seguire un laboratorio di pittura in giardino. Dai 5 anni. A cura degli operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. 

A cura degli operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca, telefonica allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

giovedì 13 giugno ore 17

Lettura di "La mela di Magritte" di Klaas Verplancke (Fatatrac, 2017). A seguire un laboratorio di pittura in giardino. Dai 5 anni. A cura degli operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto

Su prenotazione, in biblioteca, telefonica allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Sabato 15 giugno ore 10.30
Storie Piccine Picciò. Letture per piccolissimi e i loro genitori

Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta. L’appuntamento per i più piccoli lettori di BiblioteCaNova Isolotto e le loro famiglie. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto

Dalla nascita ai 3 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria telefonando allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Lunedì 17 giugno ore  17
Sorpresa! Leggiamo e creiamo: TRASFORMANATURA

Lettura di un libro a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività.

Partendo dalla lettura del libro di Agnese Baruzzi, ''Trasformanatura'' (Lapis edizioni), ci divertiremo a cercare un oggetto in natura che poi trasformeremo creando una sorpresa all'osservatore. Non ci servirà, questo è il bello!, nessunissima magia: ma solo tanta fantasia!” A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. 

Dai 4 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria telefonando allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Giardiniere di fiabe

Torna “Giardiniere di fiabe”, l'appuntamento estivo dell'associazione culturale Tri-boo dedicato al tema della natura, dell'ambiente e della sostenibilità. Quattro letture interattive che animeranno i giardini pubblici dei Quartieri 3, 4 e 5 di Firenze con nuovi testi, musica e giochi in cui i bambini saranno i veri protagonisti. Per imparare divertendosi a prendersi cura del nostro mondo con rispetto, passione e tanta fantasia! Le quattro letture animate, liberi adattamenti di alcune delle più belle favole moderne sul tema del rispetto nei confronti della natura, sono a ingresso libero e coinvolgono luoghi di ritrovo vecchi e nuovi dei quartieri periferici fiorentini, luoghi che necessitano di essere vissuti e valorizzati, riportando al centro l’essere umano e la sua natura sociale Perchè anche i bambini possano godere di una loro Estate Fiorentina!

Calendario appuntamenti:

20 giugno, ore 18.00 - Giardino di BiblioteCaNova Isolotto (Q4)

27 giugno, ore 19.00 - Giardino di via Allori (Q5)

4 luglio, ore 19.00 - Parco dell'Anconella (Q3)

11 luglio, ore 19.00 - Giardino di Piazza Morandi-Jervis(Q5)

Dai 4 anni. A cura dell'Associazione Tri-Boo

Su prenotazione, in biblioteca, telefonica allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it, fino ad esaurimento posti.

venerdì 28 giugno ore 17
Progetto Natural(mente) letture e laboratori tra orto e biblioteca

Terzo appuntamento di un ciclo di incontri per bambini e genitori sull’orto e le sue meraviglie
Il progetto intende coinvolgere bambini dai 4 anni in su e loro genitori nella conoscenza dello spazio verde del Bibliorto e nella consapevolezza di quanto sia importante per i bambini il contatto con la natura e la sua osservazione. Si parte da una
immersione nella natura per poi osservare via via chi abita gli spazi verdi e vola di fiore in fiore.
Titolo dell'incontro ''Osservo e gioco'' - Lettura di ‘’Giocare fuori’’ di Laurent Moreau (Orecchio acerbo, 2019).
A seguire ricerca di coccinelle nell’orto, sui fiori seminati e costruzione di coccinelle con gusci di noce.
Per bambini dai 4 anni
Su prenotazione, in biblioteca, telefonica al numero 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it, fino ad esaurimento posti.

lunedì 10 giugno ore 17

MusicArte 2024. Concerti e laboratori per l’inclusione. Percorsi creativi e inclusivi in biblioteca per valorizzare la lettura e la musica

Il riciclo suona bene: laboratorio di creazione di strumenti musicali da materiale di scarto. Laboratorio rivolto a bambini che amano curiosare e creare a partire da oggetti di uso quotidiano, destinati a diventare materiale di scarto se non reinventati creativamente. A partire da materiale inso-spettabile costruiremo insieme strumenti a percussione, dedicandoci poi ad una loro esplorazione all'interno di un'esperienza musicale condivisa, nella quale ogni partecipante potrà sbizzarrirsi dando voce alla propria unicità.

Per bambine e bambini da 6 a 11 anni. A cura del “Centro Studi Musica e Arte” di Firenze, e di “Promopsi” (Spin-off dell’Università degli Studi di Firenze), in collaborazione con le Biblioteche Comunali Fiorentine. Animatrice: Sofia Merlotti. Col contributo della Fondazione CR Firenze, bando Partecipazione Culturale 2023.

La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

 

venerdì 14 e 28 giugno ore 10

Letture in Villa

Un’ora di letture animate all’aperto, molteplici e esperienziali, a due voci a cura dei bibliotecari e delle bibliotecarie della Biblioteca Buonarroti. Da 0 a 7 anni. Ogni secondo e quarto venrdì del mese dal 14 giugno al 13 settembre. La partecipazione è gratuita, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

sabato 29 giugno ore 10

MusicArte 2024. Concerti e laboratori per l’inclusione. Percorsi creativi e inclusivi in biblioteca per valorizzare la lettura e la musica

Incastri sonori: laboratorio di composizione musicale. Un laboratorio creativo per bambini di improvvisazione e composizione musicale che prende spunto da fenomeni ed elementi della natura e della vita di tutti i giorni. Alla base l’esplorazione degli strumenti musicali e degli oggetti di uso comune per scoprire e produrre sonorità inconsuete, inattese e originali.

Per bambine e bambini da 6 a 11 anni. A cura del “Centro Studi Musica e Arte” di Firenze, e di “Promopsi” (Spin-off dell’Università degli Studi di Firenze), in collaborazione con le Biblioteche Comunali Fiorentine. Animatrice: Stefania Di Blasio. Col contributo della Fondazione CR Firenze, bando Partecipazione Culturale 2023.

La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

sabato 8 giugno ore 10.30

Pic-Nic di... libri! Un cestino pieno di storie da gustare in compagnia

Lettura animata all'aperto per bambini dai 3 ai 6 anni curata dal personale della biblioteca.

L'iniziativa è rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni e verrà svolta all’aperto, nello spazio del giardino davanti alla biblioteca. L'ingresso è libero senza prenotazione e verrà annullato in caso di pioggia. Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055 4627142 o all'indirizzo bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

 

sabato 15 giugno ore 10.30

Marionette nel verde. Lo Yeti e l' uccellino

Spettacolo di marionette ispirato al libro “Lo Yeti e l’uccellino” di Nadia Shireen.

Spettacolo di marionette dove si racconta di uno Yeti che vive molto isolato in un paesaggio invernale. La sua vita cambia grazie all’amicizia con Bird, uccellino disperso nel viaggio verso il Sud e l’unico abbastanza coraggioso da avvicinarsi allo Yeti.

A cura dell’ Associazione TeatroLà Per bambini dai 3 ai 6 anni e oltre. L’attività si terrà all’ aperto, nello spazio del giardino davanti alla biblioteca. Ingresso libero senza prenotazione, annullato in caso di pioggia Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055 4627142 o all'indirizzo bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

 

venerdì 21 giugno ore 17

Trinadamas, la musica che espande i confini. Concerto per famiglie e giovani ascoltatori

In occasione della 30ª edizione della Festa della Musica la biblioteca propone il concerto Trinadamás, musica che espande i confini del mondo. Brani mistici e sognanti che incontrano il vasto spazio dei ritmi percussivi dell'America Latina e non solo. A cura del Centro Studi Musica & Arte.

Attività all’aperto, nello spazio del giardino davanti alla biblioteca. Ingresso libero senza prenotazione, annullato in caso di pioggia. Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055 4627142 o all'indirizzo bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

 

sabato 22 giugno ore 10.30

Musicarte: ludoteca musicale per bambini e genitori. Ludoteca musicale, per leggere e suonare

A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro accompagnatori saranno guidati ad esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali in un'atmosfera ludica e accogliente.

Dalle 10.30 alle 11.30 per bambini dalla nascita ai 2 anni, per bambini dai 3 ai 5 anni dalle 11.30 alle 12.30.

A cura del Centro Studi Musica & Arte. Prenotazione obbligatoria, massimo 8 bambini per turno (più un adulto accompagnatore). Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 4627142 o all'indirizzo bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

Notizie correlate

Scroll to top of the page