Domenica alle Oblate

Domenica 12 dicembre apertura straordinaria della Biblioteca delle Oblate dalle 11 alle 18 con letture, animazioni e una visita guidata

Domenica 12 dicembre la Biblioteca delle Oblate è aperta dalle 11 alle 18 con tutti i servizi attivi e un ricco programma di attività culturali per adulti e bambini

// ore 11.15 Passeggiata culturale alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate

Un'occasione per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità di quello che un tempo era un antico complesso religioso e ospedaliero oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali.

La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana, con un affaccio unico e imperdibile sulla città, e sarà arricchita da notizie e storie di una Firenze misteriosa, fatta di passaggi segreti e di eventi storici enigmatici e poco conosciuti. A cura dell’Associazione culturale Akropolis.

// ore 16 Sezione Bambini e ragazzi

Natale junior. Le 12 Principesse. Il Ballo segreto

Fiaba nella notte con grandi movimenti di castello e giradischi in valigia

Ogni mattina le scarpette in filo d'oro delle dodici Principesse sono distrutte, come se avessero camminato a lungo. Il loro viaggio è un mistero che si rinnova ogni sera in danze da togliere il fiato. Qual è la loro avventura? Sei pronto a seguirle?

Legata ai cicli del tempo e alla forza dei semi nascosti nel cuore del buio, una storia verso il segreto dell'inverno.

Da 5 anni, con Sonia Montanaro, a cura di La volpe con il Lume - Nemorea. Teatro delle foreste

// ore 16 Sala conferenza Sibilla Aleramo

Il giallo alle Oblate

Quali sono i caratteri distintivi del genere giallo? E quali quelli di originalità dei grandi scrittori di polizieschi? Collocare nel tempo esempi e maestri; indagare come spesso il testo diventi pretesto per incursioni in territori più o meno contigui della cronaca, del costume, della letteratura: queste le linee guida di questo pomeriggio “in giallo”.

Un percorso dalle origini del genere agli sviluppi delle correnti più recenti, dal giallo classico di Conan Doyle a Agatha Christie al noir e polar con James Ellroy, Joseph Wambaugh, Léo Malet, André Héléna, Jean-Claude Izzo passando da Georges Simenon. Non mancheranno incursioni nel giallo italiano con riferimenti ai più amati autori e personaggi delle serie televisive. Letture da “Io ti troverò” il thriller-noir di Shane Stevens e “Il mio nome era Dora Suarez” di Derek Raymond. Insieme a Leonardo Bucciardini e agli attori Chiara Casalbuoni e Gabriele Zini che interpreteranno i brani letterari. A cura dell’Associazione culturale Venti Lucenti

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it Per entrare in biblioteca e partecipare agli incontri è necessario presentare la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e un documento di identità. Non è richiesto a bambini con età inferiore a 12 anni e ai soggetti esenti su base di idonea specifica certificazione medica.
 

Scroll to top of the page