Divenire

Venerdì 8 settembre alla Biblioteca Pietro Thouar inaugurazione della mostra personale di Marco Eracli

Sarà il chiostro della Biblioteca Pietro Thouar ad ospitare dall'8 al 22 settembre 2023 la mostra personale "Divenire" di Marco Eracli.

La mostra, a cura dell'Associazione Arte Bellariva, in collaborazione con la Biblioteca Pietro Thouar e l'Albergo popolare di via della Chiesa, sarà presentata venerdì 8 settembre alle ore 17 alla presenza dell'Artista. 

"Divenire" è la legge immutabile del mondo, del tempo e dello spazio: guerre, cambiamenti climatici, epidemie, recessioni. "Divenire" racconta il perenne nascere e morire delle cose: tutto muta tranne la legge del mutamento.

"La mia arte visiva non è statica ma in movimento, è pensiero e simbolismo, spregiudicata nei colori, nelle forme: è cromaticità forte, è disegno informale. Surreale ma non surrealista, espressiva ma non espressionista, popolare ma non pop. Impressionante ma non impressionista, contemporanea ma non moderna. È l'arte di un autodidatta, senza schemi e senza dottrine di insegnamento. Io sono libero" (Marco Eracli).

Marco Eracli (Firenze 1960 - ) dopo gli studi superiori come geometra, ha lavorato in Francia, America, Lussemburgo e Inghilterra, per poi ritornare a Firenze.

“... Già da piccolo disegnavo e coloravo con tratti forti colori cromatici e con spregiudicatezza forme fortemente espressive. Dopo però ho lasciato e dimenticato le parole del mio maestro. Ho ripreso a dipingere e disegnare dopo 55 anni perché forzato dal lockdown a non uscire di casa. Con l’acrilico mi sono trovato a mio agio. Dipingo medie e grandi tele di cotone trattato e sostenuto da un telaio legno. Ho partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali e sono stato pubblicato in molte riviste di arte contemporanea. Il mio stile è quello del surrealismo contemporaneo concettuale, cromatico e simbolico, che è proiettato all’impressionismo contemporaneo. Ho ricevuto la stesura critica di una decina di critici d’arte e storia dell’arte, tra cui Vittorio Sgarbi. I miei migliori premi sono stati l’Artista per la pace, consegnato a me da UNICEF Italia e l’onorificenza a Maestro che mi verrà consegnata a Venezia il 28 aprile al Palazzo di San Teodoro” (Marco Eracli).

Ricordiamo: Primo premio città di Berlino 2022 con il quadro “Corpi e lamiere” e pubblicazione dell'opera su Art now; designato "Artista per la pace" con il quadro “Bambini di Bucha” dall’UNICEF italiana nel 2022 ad Art gallery di Palermo; Premio palma d’oro a Montecarlo alla biennale arti visive con l’opera “Croci di Frisia”, opera che ha avuto tre distinte recensioni da tre critici d’arte storica tra cui Vittorio Sgarbi. Premio Leonardo da Vinci a Biennale Cesenatico con il quadro “Porto Leonardo”, pubblicato in due guide artistiche; premiato artista italiano a Londra 2022 con “Oscurantismo energetico” e pubblicato su Art now. Premio artista a Bruxelles nel 2022 e pubblicato su tre riviste.

Fino al 28 febbraio 2023 è presente con 12 opere all’Art gallery città di Asti, biennale con trenta artisti mondiali e italiani.

L'Associazione Arte Bellariva nasce nel 2019 come Gruppo di Amici Artisti alla ricerca di posti dove esporre e instaurare collaborazioni artistiche. In un primo momento ospiti dei negozianti dello storico quartiere di Bellariva, oggi lavorano in luoghi identificativi del territorio toscano, valorizzandoli e includendoli nel progetto collettivo di crescita culturale dell’individuo e della realtà in cui viviamo. 

La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca.

Scroll to top of the page