Diritti umani

Un mese di incontri alla Biblioteca Buonarroti per celebrare la Giornata per i diritti umani

La Biblioteca Buonarroti propone un ricco calendario di iniziative per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani il 10 dicembre 1948.

In questa giornata vengono tradizionalmente attribuiti i due più importanti riconoscimenti in materia: il premio quinquennale delle Nazioni Unite per i diritti umani ed il premio Nobel per la pace.

La Biblioteca propone anche scaffali tematici con proposte di lettura e bibliografie.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti

 

Lunedì 2 dicembre ore 17.30

Inaugurazione della mostra fotografica "Le geometrie del quotidiano" di Alessandro Villanucci

Tramite le immagini proposte, l’autore ha provato a documentare il lato nascosto delle cose attraverso la visione e la fusione di figure geometriche di spazi aperti, ambienti e situazioni creando un approccio visivo insolito e peculiare anche grazie all’utilizzo esclusivo del bianco e nero.

La mostra sarà visitabile in orario di apertura della biblioteca fino al 21 dicembre.

 

Lunedì 9 dicembre ore 17

Presentazione del libro "Iran da Esplorare. La fotografia e la poesia" di Silvana Grippi (DEA Edizioni, 2019)

Un libro fotografico che rappresenta un Iran differente ed intrigante. Silvana Grippi ha raccolto una serie di immagini in cui compaiono persone e scene di vita. Sotto ogni immagine vengono citate poesie di importanti autori persiani che vanno dall’anno 1000 sino ai nostri giorni. Alla presentazione l’autrice parlerà dell’incontro tra fotografia e poesia per iniziare a riflettere su un mondo antico come quello Persiano, ma orgoglioso della propria modernità.

 

Martedì 10 dicembre ore 17.30

Presentazione del libro "Diritto e razza. Gli italiani in Africa" di Michele Bonmassar (Armando editore, 2019) a cura del prof. Ugo Barlozzetti, storico.

 

Mercoledì 11 dicembre ore 17.30

L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata con attenzione alla dimensione di genere

Ne parliamo insieme a Tiziana Chiappelli (Associazione “Progetto Arcobaleno” e Università degli Studi di Firenze), Sonila Tafili (Associazione “iParticipate”), Erika Bernacchi (Istituto degli Innocenti). Quante e quali sono le nuove generazioni di italiani? E a quali livelli riescono a vivere e a godere delle dimensioni della cittadinanza in termini di appartenenza e riconoscimento, diritti, partecipazione? Quali ostacoli incontrano e quali sono le loro prospettive? L’incontro parlerà delle tante strategie di inclusione e partecipazione che vedono le nuove generazioni protagoniste attive nel costruire e ricostruire il tessuto della società italiana in termini pluralisti e multiculturali.

L’incontro è sostenuto dai progetti “Apriti Sesamo” (FAMI) e “Bella Presenza” (Fondi “Con i bambini”).

 

Giovedì 12 dicembre ore 17.30

L’Istituto degli Innocenti di Firenze: una lunga storia dalla parte dei bambini

Quest’anno ricorrono i 600 anni dalla fondazione dell’Istituto degli Innocenti. Nell’intervento si illustreranno alcuni dei principali aspetti che hanno caratterizzato la storia dell’antico Ospedale, con uno sguardo al presente, mettendo in luce la straordinaria continuità della sua missione. La biblioteca Buonarroti vuole unire questa importante ricorrenza con la storia dell’immobile che la ospita, ovvero Villa Pozzolini a Novoli: la presenza dell’effigie in pietra col bambino fasciato sul portale della villa, possono essere testimonianza di un legame molto antico. Tra la documentazione conservata nell’Archivio dell’Istituto si cercheranno i primi riferimenti con la storia di Villa Pozzolini, avviando così un percorso di studio che potrebbe portare a scoprire quali relazioni e rapporti siano intercorsi tra queste due entità così significative per la nostra città.

A cura della dott.ssa Antonella Schena, responsabile servizio documentazione, biblioteca e archivio storico - Istituto degli Innocenti.

 

Venerdì 13 dicembre ore 17.30

Ben-essere in famiglia - Ci sono anch’io! La carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani e dichiarazione dei diritti dell’uomo, rifletteremo su alcuni su alcuni diritti proclamati nella dichiarazione universale, ma dalla prospettiva dei bambini ed adolescenti, focalizzandoci sulla Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori pubblicata dall’Autorità Garante infanzia ed adolescenza.

A cura dell’Associazione “Mediamente” (Centro di ricerca e sviluppo per la mediazione familiare ed il counseling nella relazione d’aiuto)

Scroll to top of the page