Cappella Brancacci tra reale e virtuale

Sabato 2 dicembre una serie di visite guidate straordinarie, prima virtuali e poi sul ponteggio del cantiere di restauro

Nell’ambito della X edizione di Arte e(') Scienza, iniziativa dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), il CNR con la collaborazione del Comune di Firenze ha organizzato per sabato 2 dicembre una giornata presso la Cappella Brancacci in Piazza del Carmine, durante la quale il visitatore potrà compiere un viaggio alla scoperta delle storie raccontate da Masaccio, Masolino e Filippino Lippi sulle pareti della Cappella.

L’esperienza propone una visita ibrida e collaborativa, tra virtuale e reale, con la possibilità di salire sul ponteggio montato nella Cappella e scoprire come le metodologie scientifiche applicate hanno supportato lo studio conoscitivo e conservativo del ciclo pittorico. Sarà possibile vedere gli affreschi da una posizione privilegiata, osservandoli dal punto di vista dei pittori, accompagnati da due guide d'eccezione, Sara Ragazzini, storica dell'arte del servizio Belle Arti del Comune di Firenze, e Donata Magrini, ricercatrice del CNR ISPC.

Inoltre, accompagnati da una guida e con l’ausilio di un tablet, i visitatori potranno indossare i panni di uno dei personaggi affrescati ed esplorare virtualmente l’interno della Cappella alla scoperta di vicende e curiosità che hanno contribuito alla realizzazione del capolavoro di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi.

L’esperienza ha la durata di circa 60 min e prevede la partecipazione massima di 5 persone per sessione. La prima visita inizierà alle ore 10.00 e l’ultima sarà alle 17.00, per un totale di 6 turni di visita.

Le visite sono gratuite, la prenotazione obbligatoria:
ivana.cerato@cnr.it

Scroll to top of the page