Biblioteche junior, gli appuntamenti dal 14 al 20 gennaio 2023

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// sabato 14 gennaio, ore 11 - Biblioteca Mario Luzi (Quartiere 2)
Margherita che guardava le stelle

Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro. Lettura ad alta voce del libro di Paola Sala e Richolly Rosazza “Margherita che guardava le stelle” (Lavieri, 2022).
Riuscite a vedere il terriccio smosso vicino a quei cespugli pieni di spine? Quello è l'ingresso della tana del tasso. Ora guardate un po' più in là del boschetto, c'è un prato. In inverno le pecore pascolano proprio lì. Se aspettiamo che il sole tramonti e che la luna faccia capolino tra i rami, scorgeremo il muso del tasso tra i rovi. Andrà a procurarsi la cena, per poi mettersi comodo al limite del boschetto ad aspettare. Ad aspettare il ritorno di Margherita. Un racconto semplice, poetico e spiazzante sul potere dell'ascolto e sull'amicizia. Seguirà un laboratorio. Per bambini da 4 a 6 anni ed è a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita e l'iscrizione obbligatoria al numero 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca.

// sabato 14 gennaio, ore 16 - Biblioteca Villa Bandini (Quartiere 3)​​​​​​​
Sulle ali della fantasia​​​​​​​
Quante volte abbiamo sognato di volare… Ascoltando le storie di animali e personaggi fantastici, proviamo a intraprendere una speciale lezione di volo, per poi dare vita a creature alate da portare con noi in qualsiasi occasione! Lettura e laboratorio a cura di Allibratori A.p.s. Per bambini da 4 a 8 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

// lunedì 16 gennaio, ore 17 - BiblioteCaNoVa Isolotto (Quartiere 4) 
Un pic-nic di parole...mi leggi una storia? - Che favola di famiglia!​​​​​​​

Letture animate affiancate da laboratori di espressione corporea, attività di realizzazione di manufatti, giochi, per bambini dai 4 agli 8 anni.
Un elefante che cova un uovo, due pinguini che crescono una scimmia…Alcune famiglie sono così favolose che sa-rebbe impossibile non raccontarne la storia! Ti aspettiamo per scoprirle e giocare con tutti i personaggi in un diver-tente laboratorio. A cura di Allibratori A.P.S. Onlus Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.

// martedì 17 gennaio, ore 17 - Biblioteca del Galluzzo (Quartiere 3)
Più di uno! Storie irriverenti per combattere pregiudizio e stereotipi

Che forma vorresti avere? E quanti nomi e luoghi ti piacerebbe “abitare”? Tutti noi siamo un caleidoscopio di emozioni, idee, pensieri, sogni e passioni, in continuo cambiamento. Storie irriverenti per combattere pregiudizi e stereotipi! Per bambini dai 3 agli 8 anni. A cura dell'Associazione culturale Allibratori. Su prenotazione anche per telefono allo 0552321765 o scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

// mercoledì 18 gennaio, ore 10 - Biblioteca delle Oblate
Benvenuto bebè

Appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// mercoledì 18 gennaio, ore 17 - Biblioteca Dino Pieraccioni (Quartiere 2)
La zuppa di sasso - Marionette che fanno storie
Dal libro “Una zuppa di sasso” di Anaïs Vaugelade (Babalibri, 2001) una storia di furbizia, fiducia, amicizia, condivisione, curiosità.
L'iniziativa è rivolta ai bambini dai 3 ai 9 anni ed è a cura dell’Associazione Teatrolà. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca.

// giovedì 19 gennaio, ore 17 - Biblioteca Fabrizio De André (Quartiere 1)
Lettura e laboratorio per bambini

Una bambina che si trasferisce in un paese nuovo, inizia frequentare una scuola nuova, ed ecco che la sua Paura la fa sentire più sola e insicura. È normale quando ci sono dei cambiamenti di vita e comunque ci sarà sempre il modo di fare nuove amicizie e scoprire che anche gli altri hanno le stesse paure! Una storia dedicata alle scuole, alle biblioteche, spazi dove si condividono amicizie e letture... Incontro tratto dal libro di Francesca Sanna, “Io e la mia paura”, Emme, 2018. Dai 3 anni a cura della biblioteca. È richiesta la prenotazione per telefono al numero 055.351689 oppure tramite email all'indirizzo bibliotecadeandre@comune.fi.it


 

Scroll to top of the page