Presentazione del libro "La scuola sotto l'albero", scritto da Luciana Breggia con le illustrazioni di Paola Formica (Edizioni Terrasanta)

La proposta si inserisce nelle attività che l'Associazione Il Giudice alla Rovescia svolge nell'ambito dell'impegno per l'educazione civica, disciplina essenziale per costruire progetti sulla legalità, la giustizia e la mediazione di conflitti partendo da un'educazione alle relazioni in senso ampio, tale cioè da comprendere sia il rapporto con le altre persone che il rapporto con la natura, due aspetti fortemente connessi.

Occorre rilanciare un progetto educativo che intrecci saperi e competenze diverse e veda la scuola interagire con la comunità multiculturale da cui nasce. Occorre che la comunità torni nei luoghi della scuola e che questa, a sua volta, si apra alla comunità.
All'incontro partecipano Luciana Breggia autrice, Paola Formica illustratrice, Chiara Meriggi insegnante, Avv. Carlo Brucoli dell’Associazione Il Giudice alla Rovescia e Sara Funaro Assessora all'Educazione e al Welfare del Comune del Firenze

L'iniziativa si svolge in presenza e online sulla piattaforma Zoom al link dedicato. La partecipazione è gratuita su prenotazione dal 20 del mese precedente. Per informazioni e prenotazioni (per la partecipazione in presenza) telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 15 minuti prima dell'inizio dell'evento. Per accedere alla biblioteca è necessario utilizzare la mascherina protettiva che copra naso e bocca e dopo aver disinfettato le mani con soluzioni idroalcoliche. La mascherina andrà indossata per tutta la durata dell'iniziativa.

Per entrare in biblioteca è necessario presentare la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e un documento di identità. Non è richiesto a bambini con età inferiore a 12 anni e ai soggetti esenti su base di idonea specifica certificazione medica.

Scroll to top of the page