Percorsi bibliografici, proposte di lettura, incontri e conferenze dedicate alle donne, al loro contributo nelle arti e nei saperi e al ruolo che rivestono all’interno della società. Un mese che le Biblioteche Comunali Fiorentine dedicano all’universo femminile.
Blog
Febbraio 2023
Profili di donne: Orsola Nemi
Prosegue il ciclo dedicato alle protagoniste del panorama letterario italiano a cura dell'Università di Firenze: il 21 febbraio è la volta di Flora Vezzani
A scuola di ritratto con Y.Z. KAMI
Il 18 febbraio alle 16.30 il Museo Novecento propone un laboratorio artistico per famiglie con bambini, ispirato al lavoro dell’artista iraniano
Light, Gaze, Presence
Fino al 24 settembre la mostra diffusa di Y.Z. Kami, coinvolti luoghi della città come Museo Novecento, Museo degli Innocenti, Abbazia di San Miniato
Musei in musica
Dal 19 febbraio riparte il progetto sviluppato dai Musei Civici Fiorentini e MUS.E, tornano i concerti che fanno dialogare musica e opere d’arte
Una casa in fiamme
Venerdì 17 febbraio ore 18 alle Murate Caffè Letterario la presentazione del libro di Laura Forti, l'autrice dialoga con Raffaele Palumbo
Maschere grottesche
Il 18 febbraio a Palazzo Vecchio il laboratorio di Carnevale per ragazzi per creare un travestimento ispirato alle decorazioni rinascimentali
A tu per tu con l’Elettrice Palatina
Il 18 febbraio si può “incontrare dal vivo” Anna Maria Luisa de’ Medici e visitare gratuitamente i Musei Civici e Palazzo Medici Riccardi
MusicArte nelle biblioteche
Tre biblioteche comunali fiorentine ospitano un progetto inclusivo per valorizzare la lettura e la musica tra bambini e ragazzi
Festa di Carnevale e della lingua madre
Martedì 21 febbraio dalle 16.30 alla Biblioteca Thouar letture, sfilata in maschera, merenda per bambini e mercatino dei libri usati