Alla Biblioteca Thouar tornano le conferenze dedicate agli aspetti economici nei grandi eventi storici
Lo scopo delle conferenze è quello di fornire al pubblico le conoscenze di base delle problematiche storico-economiche che valgano come criteri di riferimento per orientarsi nel mondo contemporaneo.
Gli incontri sono a cura di Lando Carruccio (Amici della Biblioteca Thouar), in collaborazione con la Biblioteca e si svolgono alle ore 17 presso il Centro per l'Età Libera di piazza del Carmine, 19
Per informazioni e prenotazioni: bibliotecathouar@comune.fi.it e 0552398740
Programma degli incontri
- 7 ottobre 2025
La rivoluzione del Neolitico: con l'allevamento e l'agricoltura si capovolse il rapporto fra uomo e natura
- 21 ottobre
Proprietà collettiva, proprietà privata, clan, villaggi
- 4 novembre
Metallurgia e nascita delle città
- 18 novembre
Civiltà fluviali, guerre, nascita dello stato
- 2 dicembre
Struttura della città greca (πόλις)
- 16 dicembre
Questione sociale ed evoluzione politica nell'antica Grecia
- 13 gennaio 2026
Economia e società dell'antica Roma
- 27 gennaio 2026
La questione sociale nella repubblica romana (oligarchica)
- 10 febbraio 2026
Latifondisti, contadini, schiavi, soldati, nell'Impero Romano
- 24 febbraio 2026
Crisi e crollo dell'Impero Romano d'Occidente
- 10 marzo 226
Transizione verso l'economia feudale
- 24 marzo 2026
La società dell'alto Medioevo
- 7 aprile 2026
La svolta del decimo secolo
- 21 aprile 2026
Economia mercantile delle città marinare italiane e delle città anseatiche tedesche
- 5 maggio 2026
Manifatture, mercanti, banchieri e corporazioni nei comuni italiani
