La memoria e il racconto 2025-2026

Alla Biblioteca Thouar riprende il 2 ottobre il gruppo “La memoria e il racconto”. Un ciclo di letture condivise, aperto a tutti, per scoprire insieme il piacere della letteratura e della memoria

Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” rappresenta da anni una presenza viva e significativa nella programmazione culturale della Biblioteca Pietro Thouar di Firenze. Nato in collaborazione con l’associazione socio-culturale “Il Cortile”, ai tempi della storica sede in Piazza Santo Spirito, è diventato negli anni un appuntamento atteso da lettori affezionati e nuovi partecipanti.

Il gruppo è “tra pari”: non esiste un conduttore ufficiale o una figura preposta alla presentazione dei libri. Sono i lettori stessi a proporre, leggere e discutere i titoli scelti, creando un clima di condivisione e dialogo autentico. Le letture vengono selezionate collettivamente durante l’estate, in vista della nuova stagione, il che rende ogni incontro il frutto di una scelta partecipata e sentita. Il calendario e gli interventi sono coordinati con passione e cura da Luciana Somigli, dell’associazione Amici della Biblioteca Thouar.

L’edizione 2025-2026 prende il via il 2 ottobre con un programma che spazia dai grandi classici americani alla narrativa italiana del Novecento, fino alla poesia contemporanea e alla letteratura sudamericana. Un’occasione preziosa per esplorare temi come la memoria, l’identità, il conflitto, la solitudine e la speranza attraverso la voce di autori e autrici di rilievo.

Ecco il calendario degli incontri, tutti alle ore 16.30:

//  2 ottobre – John Steinbeck, Vicolo Cannery
// 6 novembre – Erskine Caldwell, La via del tabacco
//  4 dicembre – Tommaso Landolfi, A caso
//  8 gennaio – Ignazio Silone, Il seme sotto la neve
//  5 febbraio – Pedro Lemebel, Ho paura torero
//  5 marzo – Patrizia Cavalli, Con passi giapponesi
//  9 aprile – Silvio D’Arzo, Casa d’altri
//  7 maggio – Shirley Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello
//  4 giugno – Flannery O’Connor, Tutti i racconti

Gli incontri del 2 ottobre, 7 maggio e 4 giugno si tengono nel chiostro della Biblioteca Thouar (Piazza Tasso 3), mentre tutti gli altri si svolgono presso il Centro per l’Età Libera in Piazza del Carmine 19.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Per informazioni telefonare al numero 055 2398740 o scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it

Scroll to top of the page