Progetto "Mappa della Memoria Verde del Q4 Isolotto Legnaia"
Sei un aspirante scrittore o giornalista? Una fotografa o una videomaker amatoriale? Ti appassiona il mondo della radio e dei podcast? Sei un grande amante del verde o semplicemente una persona sempre alla ricerca di nuove storie sul tuo quartiere e sulla tua città? Qualunque sia la tua passione, questo progetto è un’occasione unica per acquisire nuove competenze, dare sfogo alla tua creatività, (ri)scoprire il quartiere dove abiti e conoscere nuove persone con le quali iniziare a condividere ciò che ti appassiona di più! Ogni parco e ogni albero, ogni orto e ogni strada, ogni piccolo angolo verde del nostro quartiere custodisce (e talvolta cela) ricordi personali e storie collettive che meritano di essere raccontate. Alcune le conosciamo già, altre aspettano solo di essere riportate alla luce. Unisciti a noi in un entusiasmante viaggio tra il passato rurale del quartiere e il suo presente ricco di un patrimonio naturale unico.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Realizzeremo insieme una mappa digitale interattiva dei luoghi e degli elementi “verdi” del Q4 che possa aiutarci a (ri)scoprire e divulgare il passato rurale del quartiere e a conoscere e valorizzare il patrimonio naturale del suo presente, contribuendo a rinsaldarne il legami con la cittadinanza e a mostrarne anche le potenzialità turistiche.
PERCHÈ PARTECIPARE?
Il percorso partecipativo e formativo offre ai partecipanti l’opportunità di:
1) Arricchire il loro bagaglio di conoscenze tecniche teorico-pratiche nel campo della comunicazione (nello specifico nel giornalismo e nel podcasting).
2) Entrare in contatto diretto con il quartiere e con i suoi abitanti (alimentando il loro senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti della comunità).
3) Condividere subito i propri lavori con un pubblico più ampio (attraverso la mappa digitale interattiva, una mostra fotografica, un podcast, un tour guidato alla scoperta dei luoghi e delle storie mappati e l’eventuale pubblicazione dei lavori su Edera Rivista e/o La Svolta (Nova Radio).
CALENDARIO E DESCRIZIONE ATTIVITÀ
- Workshop di Giornalismo con Edera Rivista
1° Incontro: Lunedì 5 maggio, ore 18.00-20.00
2° Incontro: Martedì 6 maggio, ore 18.00-20.00
- Campagna di interviste per il quartiere
Lunedi 12, Martedì 13 e Mercoledì 14 maggio, ore 17.00-20.00
- Workshop di Podcasting con La Svolta (Nova Radio)
1° Incontro: Lunedì 19 maggio, ore 18.00-20.00
2° Incontro: Lunedì 26 maggio, ore 18.00-20.00
3° Incontro: Martedì 27 maggio, ore 18.00-20.00
SEDI ATTIVITÀ
- Sala Autogestita della BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A, Firenze
- La campagna di interviste per il quartiere si terrà in esterna
A cura di Ricciorto. In collaborazione con “𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐚. 𝐋𝐚 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢”, realizzato nell'ambito del programma “Giovani in biblioteca”, finanziato dal dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Su prenotazione inviando una mail a ricciorto23@gmail.com o visitando la pagina Instagram ricciorto