Semi di resistenza 

Inaugurazione della mostra fotografica "Semi di resistenza" (28 giugno-12 luglio 2025, in orario di apertura della biblioteca). La mostra racconta l’attività del progetto “Un camper per i diritti” di MEDU: un percorso visivo per sensibilizzare sulla marginalità e sostenere la continuità degli interventi umanitari.

Il progetto nasce dall’esigenza di raccontare, attraverso immagini, l’operato dei volontari e operatori di MEDU – Medici per i Diritto Umani – nel contesto del progetto “Un camper per i diritti Firenze”. La mostra si pone l’obiettivo di avvicinare la collettività alle dinamiche della marginalità e della negazione dei diritti fondamentali, come quello alla salute, che colpiscono sempre più persone, anche nel nostro territorio.
In un momento storico segnato da crisi economiche, sanitarie e geopolitiche, le disuguaglianze sociali rischiano di diventare strutturali. Come sottolineato dal report Oxfam 2024, “il vero pericolo è che questa incredibile divaricazione diventi la normalità”. MEDU, attraverso il linguaggio potente della fotografia, vuole contrastare questa tendenza, rendendo visibili le storie di chi è spesso invisibile.
Il titolo della mostra, “Semi di Resistenza”, rappresenta simbolicamente l’impegno quotidiano del progetto: come semi che, piantati con cura, germogliano e crescono, così le azioni di cura, ascolto e supporto messe in atto rischiano di andare perse se il progetto dovesse fermarsi. Il camper, che da anni porta assistenza sanitaria e umanitaria, è a rischio di fermarsi, e con esso la possibilità di continuare a seminare speranza e supporto.
La mostra sarà suddivisa in due sezioni: la prima composta da 20 immagini di fotoreportage durante l’attività clinica dei volontari; la seconda da 8 ritratti di volontari/e che tramite un oggetto cercheranno di testimoniare le storie delle persone incontrate sul camper.
L’evento d’inaugurazione sarà un’occasione d’incontro con la comunità per presentare l’associazione e raccontare le attività del progetto camper Firenze.

La mostra è a cura di Silvia Berlingozzi e dei volontari della clinica mobile “Un camper per i diritti”.

Ingresso libero. 
Per informazioni scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it o telefonare al numero 0552398740.

Scroll to top of the page