Reading a voce alta dal libro di Amélie Nothomb “Stupore e tremori”

Lettura di brani tratti dal romanzo autobiografico di Amélie Nothomb, che narra della sua prima esperienza lavorativa presso una società giapponese che commercializza prodotti alimentari a livello internazionale.

La protagonista traduce la sua esperienza in un’analisi ironica e divertente della società giapponese, sia nella condizione privata che nel mondo del lavoro, quest’ultimo, improntato su una rigida scala gerarchica. Tutto inizia dal primo giorno di lavoro, dove conosce i suoi superiori e la sua diretta responsabile, la signorina Fubuki Mori, della quale rimane immediatamente ammaliata per la sua figura imponente e la straordinaria bellezza del viso e la idealizza a tal punto da sentirla subito amica - le sembra una persona da cui non c’è da aspettarsi niente di male, ma le cose, come sentirete a breve, avranno uno sviluppo inaspettato.

Amelie conosce il signor Saitama, un impiegato della Yumimoto, il quale le chiede di effettuare una ricerca su una particolare scrematura del burro praticata da una ditta belga. Amelie si impegna oltre il dovuto ma, a sua stessa detta “… aveva redatto il rapporto scivolando sul burro”, poiché aveva infranto il protocollo aziendale, ovvero aveva scavalcato la sua diretta superiore. Fubuki, dunque, denuncia il fatto al terribile vice-presidente Omochi. Ne segue una furiosa reprimenda per Amélie che, umiliata da Omochi e delusa da Fubuki, la invita a un chiarimento.

Amélie Nothomb è nata a Kobe nel 1967, oggi vive tra Bruxelles e Parigi. Scrittrice di culto, ha esordito nel 1992 con Igiene dell’assassino e pubblica un libro all’anno. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Renaudot 2021 per Primo sangue. I suoi romanzi sono stati adattati per il cinema e il teatro e sono pubblicati in Italia da Voland. 

L'evento è per adulti

A cura del Collettivo Darsi Voce

Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page