Presentazione del libro di Tiziana Chiappelli e Erika Bernacchi “Genere e generazioni. Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio"

Edizioni Franco Angeli, 2024

Il testo affronta la condizione delle nuove generazioni con background migratorio in Italia prendendo in esame le diverse forme di attivismo femminista e antirazzista da loro promosse. L'analisi adotta l'ottica degli studi postcoloniali, in particolare il femminismo postcoloniale, e l'approccio intersezionale, entrambe prospettive che mettono in evidenza i complessi intrecci tra sessismo e razzismo. L'impegno delle nuove generazioni - visibile non solo nelle modalità classiche dell'associazionismo, ma anche attraverso una pluralità di prodotti culturali, social media, podcast - va oltre la discussione delle proprie condizioni di vita e dei diritti spesso negati. Il loro attivismo propone infatti una riflessione critica più ampia sugli assunti della società italiana a partire da concetti collegati a questioni identitarie, culturali e politiche, quali per esempio la definizione di cittadinanza e di "italianità". Le questioni poste sono uno stimolo critico per l'intera società e sollecitano ad affrontare le profonde trasformazioni che i processi migratori internazionali hanno innescato e le sfide che la multiculturalità pone a ciascuno di noi e al sistema paese.

Insieme alle autrici saranno presenti Isabella Mancini, Presidente Nosotras Onlus e Annalisa Ramos, consigliera COONGI e iParticipate.

Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page