Presentazione del libro di Roberta Cini "Arte Terapia. Una finestra per l'anima" (Gruppo Albatros Il Filo, 2024)

L'arteterapia nasce per offrire un linguaggio alternativo a coloro che hanno difficoltà a esprimersi con le parole e per questo motivo è stata applicata in origine con i bambini, in seguito con i pazienti psichiatrici e infine in oncologia.

In realtà è sempre stata una risorsa efficace nelle più svariate tipologie di percorso psicoterapeutico, grazie alla semplicità con cui comunica e traduce le immagini interne, con una immediatezza che ritroviamo nel sogno.

"Arteterapia: una finestra per l'anima" indaga dunque la disciplina, le sue caratteristiche e i suoi campi di applicazione, mettendo a fuoco in particolare l'esperienza fiorentina svolta con i pazienti oncologici nelle diverse fasi di cura, nella riabilitazione e nelle cure palliative.

Si racconta inoltre l'esperienza di gruppi di arteterapia dedicati a operatori del settore.

Una applicazione della disciplina che si deve all'impegno della Associazione " La Finestra" con gli esiti di ricerche attuati in oltre vent'anni di impegno presso enti pubblici che si prendono cura di pazienti oncologici.

Particolare attenzione è data a due modelli di intervento di gruppo, applicati dal 2005 presso il Centro di Riabilitazione Oncologica- ISPRO di Firenze, in collaborazione con la LILT Firenze: un progetto pilota a livello nazionale nel campo delle terapie espressive praticate in ambito sanitario pubblico.

Il volume raccoglie alcune preziose testimonianze di donne affette da tumore, che hanno vissuto i benefici dell'arteterapia, con riflessioni sull'importanza del prendersi cura, sul valore del tempo della comunicazione tra il medico e il paziente, sulla crucialità di un atteggiamento attivo e consapevole da parte del paziente, e sul concepire il tempo della comunicazione come tempo di cura.

Relatori:
- Stefania Saccardi, Assessore alla Agricoltura della Regione Toscana,
- Eleonora Frescobaldi, Presidente della Associazione "Corri la vita"

Sarà presente l'autrice Roberta Cini

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page