Presentazione del libro di Massimo Coli e Giovanni Pranzini “Firenze e le sue acque”, alla presenza dell’autore Giovanni Pranzini

Una ricerca scientifica e approfondita sull’acqua nella città di Firenze durante il corso dei secoli, dai suoi molteplici usi alle sue diverse qualità.

Il libro tratta dell’acqua nella città di Firenze da tutti i punti di vista: e nel corso dei secoli. Viene descritto l’ambiente naturale e le trasformazioni antropiche del territorio, in particolare le variazioni storiche del reticolo idrografico. Sono presentati il regime pluviometrico, l’andamento delle precipitazioni dal 1822 al 2022, le alluvioni di Firenze. Sono inoltre considerati i diversi usi dell’acqua, da quelli ormai abbandonati (ad es. la forza motrice dei mulini e delle gualchiere, la fluitazione del legname per l’Arno), fino all’attuale uso potabile, prima con i pozzi e le sorgenti, poi con il prelievo e il trattamento dell’acqua dell’Arno. L’ultima sezione riguarda gli acquedotti, da quello romano, agli acquedotti della Firenze Granducale, ai diversi progetti di acquedotti per portare a Firenze acqua di buona qualità da lontano, tutti abortiti, fino all’attuale sistema di approvvigionamento potabile della città. Giovanni Pranzini è stato professore Ordinario di Geologia Applicata presso l’Università di Firenze e continua a svolgere attività di ricerca. Dopo aver effettuato studi in Sedimentologia, Geografia Fisica e Neotettonica, si è dedicato interamente a diversi aspetti dell’idrogeologia. È autore di quasi 200 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali.

L'iniziativa è rivolta agli adulti

A cura della biblioteca

Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page