Presentazione del libro di Donatella Lippi, Jacopo Nori, Luca Zelari "I fichi a raggi X"

Saluti della Vicesindaca e Assessora alla Cultura Alessia Bettini
Gli autori dialogano con Stefano Mancuso
Letture e voce a cura di Letizia Fuochi

“Orgoglioso, indomito, produttivo, resistente, parco, seducente, amichevole, dignitoso, selvaggio e retto: il fico è l’albero giusto in cui nascondere la Conoscenza dell’universo” (Stefano Mancuso)

Per chi è nato e vive sulle rive del Mediterraneo, il fico è spesso il primo frutto che si sia mai assaggiato raccogliendolo direttamente dall’albero. La pianta del fico ha accompagnato la storia dell’uomo fin dagli albori della civiltà: è stata la prima ad essere addomesticata, ben prima di vite e olivo. Questo volume illustrato ci permette di conoscerla meglio, approfondendone il passato e il presente, passando per proprietà organolettiche e tecniche di coltivazione, in una panoramica che abbraccia scienza, arte e gastronomia. Ingresso libero.

L'incontro è organizzato nell'ambito della rassegna Identities. Leggere il contemporaneo (VI edizione) ideata e organizzata dall’associazione culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con il Comune di Firenze, la Fondazione CR Firenze e lo sponsor Tram di Firenze S.p.A. 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page