Introduce il Professor Carlo Fusaro
Dopo un brevissimo bilancio dei precedenti e delle ragioni del fallimento dei tentativi di riformare la parte seconda della Costituzione (artt. 55-138), l’autore immagina un ordinamento così caratterizzato: un Parlamento temporaneamente monocamerale (in attesa di un futuro Senato delle Regioni); una sola Camera dei deputati di 500 componenti eletta sulla base di una legge elettorale in larga misura costituzionalizzata; questa legge elettorale è una specie di Italicum (la legge 52/2015, poi quasi tutta abrogata) corretto in modo da tener conto della giurisprudenza della Corte costituzionale (le sentt. 1/2014 e 35/2017).
La sua proposta introduce una serie di maggioranze qualificate o rafforza quelle esistenti in relazione a tutte le scelte importanti a partire, soprattutto, dall’elezione delle istituzioni di garanzia: il presidente della Repubblica; il presidente della Camera; i componenti di estrazione parlamentare della Corte costituzionale; l’approvazione e la modifica del Regolamento della Camera; la revisione costituzionale, che nel progetto include i capisaldi della legge elettorale. L’obiettivo esplicito è quello di rendere in ogni caso praticamente indispensabile il coinvolgimento di almeno una parte delle minoranze di opposizione.
Evento in collaborazione con il Quartiere 3
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it