Presentazione del libro di Alba Gaetana Avarello "Marianna de Leyva. I segreti tormenti della Monaca di Monza" (Youcanprint, 2023)

Più vera nella finzione del mirabile racconto manzoniano del capitolo nove de I promessi sposi che nella realtà storica a cui è di fatto appartenuta, la figura della monaca di Monza - al secolo Marianna de Leyva, costretta dalla famiglia a prendere i voti presso il convento di Santa Margherita a Monza nel 1589, quando aveva solo quattordici anni - non ha mai smesso di attrarre la letteratura e l'arte.

E anche Alba G. Avarello si è sentita chiamata dall’aura di questa donna ormai archetipica fino al punto di provare a guardare oltre l’angolatura della narrazione manzoniana in terza persona, e di tentare una prossimità differente al sentire di colei che dopo i voti divenne suor Maria Virginia.

L'esito di questo tracciato è Marianna de Leyva I segreti tormenti della monaca di Monza, un monologo il cui incipit si diparte dal momento in cui l’io narrante conosce il distacco dalla casa paterna e dal mondo nobiliare in cui Marianna era cresciuta per ritrovarsi nel silenzio obbligato del convento.

La questione della “malmonacazione”, ossia il destino coattivo che per secoli ha deviato brutalmente l’esistenza di tantissime bambine (e che coinvolgeva anche le giovanissime Oblate, cui più volte, nel percorso verso la vestizione, veniva chiesto se la vocazione fosse spontanea e senza pressioni e minacce ...), è dunque il nodo deflagrante da cui esplode il vaso di Pandora del racconto di Avarello - tra desideri tanto più violenti quanto più repressi, nevrosi, sensi di colpa, spinte a infrangere l’orizzonte ferreo di regole monastiche, nonché le regole della morale tout court ...

Presentazione del libro di narrativa con letture, nota critica, musiche e quadri in esposizione.

Intervengono:
- Il direttivo della Camerata di poeti (presidente Carmelo Consoli, vice presidente Silvio Agnelli, Silvia Ranzi e Roberto Mosi),
- l'autrice Alba Avarello
- Laura Manescalchi (flautista)
- Guido del fungo (artista)

Incontro a cura della Camerata dei Poeti di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Saletta incontri Joyce Lussu

Scroll to top of the page