Presentazione dei volumi di Sara Salvadori "Hildegard von Bingen. Immagini vie di Sapienza"

Presentazione dei due volumi:
Hildegard von Bingen. Viaggio nelle immagini e
Hildegard Von Bingen. Nel cuore di Dio

Il significato del complesso testo profetico di Hildegard von Bingen, tra simbolismi e visioni.

“Le cose che non vedo non le conosco.”

Così Hildegard von Bingen (1098-1179) descrive le visioni mediante le quali attinge alla conoscenza delle realtà cosmiche, umane e divine. Quando l’urgenza di trasmettere questo messaggio si fa ineludibile, Hildegard dà inizio alla scrittura di Scivias – “conosci le vie” –, nel tentativo di trasformare in linguaggio umano quello che vede e ode. A distanza di quasi novecento anni, Viaggio nelle immagini è il primo libro che, a partire dall’elemento iconografico, illustra il complesso testo profetico della santa e dottore della Chiesa. Di grande rilevanza il capitolo che presenta le 35 miniature riprodotte a grandezza originale, accompagnate da un sintetico racconto della visione e da una legenda che ne chiarisce il significato simbolico. A queste tavole, che offrono una Grammatica del simbolo, seguono le pagine riccamente illustrate della Retorica, dove la lettura per temi che attraversa tutta l’opera di Hildegard è resa evidente. Grazie a un prezioso lavoro analitico, frutto di sette anni di ricerca, la profondità dello scritto originale della mistica tedesca trova in questo volume uno strumento unico nel suo genere per raggiungere il lettore. In questo modo la bellezza ritrovata delle immagini scopre una nuova potenza, che, giungendo fino al nostro tempo, risulta più che mai attuale per guidarci nelle complesse vie della conoscenza e della sapienza.

Saluti Istituzionali:
Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Firenze

Intervengono:
Sara Salvadori, Autrice
Michela Pereira, Già Ordinaria di Storia della Filosofia Medievale all'Università di Siena

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page