Presentazione del progetto e della rete territoriale sulle scritture dal carcere attivata dal Collettivo Informacarcere del Centro Sociale Evangelico di Firenze.
Il progetto ha l’obiettivo di creare reti territoriali di collegamento tra carceri e comunità, attraverso la diffusione di scritture dal carcere e la successiva rielaborazione in altri linguaggi espressivi e si colloca all'interno di un percorso avviato dal Centro Sociale Evangelico di Firenze, in collaborazione con BiblioteCaNova Isolotto nel 2021, con azioni di diffusione della scrittura in carcere per favorire il benessere psico-fisico dei detenuti ed ex detenuti, promuoverne percorsi di inclusione nella società e far conoscere all'esterno la realtà del carcere.
Attraverso un’intensa attività editoriale, convegni, vari incontri pubblici di presentazione dei volumi e la cura di un fondo librario sul carcere alla BiblioteCaNova di Firenze, si è creata una rete di rapporti territoriali a livello regionale con soggetti del mondo della scuola, del volontariato, della cultura che intendono "prendersi cura" delle scritture che "evadono" dal carcere per trasformarle da narrazioni di esperienze personali in materiali pubblici di discussione e confronto.
Questo lavoro, che riteniamo fondamentale per valorizzare il carattere di testimonianza delle storie di vita in carcere, va sostenuto e rafforzato, stimolando la nascita di gruppi disponibili a creare ponti tra carcere e comunità.
Per informazioni telefonare allo 055710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it