Seminario sulla poesia a cura di Laura Lemmi
Il laboratorio, attraverso riflessioni individuali e scambi di esperienze, propone strumenti teorici e stimoli concreti per praticare metodologie efficaci in grado di sviluppare consapevolezza del processo di formazione linguistica democratica e interculturale. Una formazione particolarmente necessaria oggi nella società della conoscenza ma anche della complessità. Si considera irrinunciabile una lingua non schematica, che riesce a fare del proprio oggetto qualcosa di reale e non un’astratta entità a cui aderire passivamente, una cassetta di attrezzi linguistici e culturali funzionali alla conoscenza e non al perpetuare modelli statici e stereotipi. Una Lingua fruibile nella sua varietà e molteplicità di funzioni.
A cura di MCE Movimento Cooperazione Educativa-gruppo Territoriale Fiorentino.
Per informazioni telefonare allo 055710834