Perché poeti in tempo di povertà? Un percorso di avvicinamento alla lettura della poesia moderna giunto alla XVII edizione

Considerazione del percorso svolto. Con l’aiuto di Riccardo Donati, Stefano Giovannuzzi e Vittorio Biagini

Divenire consapevoli del fatto che la povertà non è solo materiale. Tutt'altro. E che la poesia - lungi dall'essere un territorio astruso e solo per pochi "adepti" - come l'aria che respiriamo, è strumento imprescindibile per allargare orizzonti percettivi, emotivi e spirituali, e per avere la possibilità di essere artefici del nostro mondo interno e di quanto ci circonda.

"Perché poeti in tempo di povertà?" si propone l'obiettivo di avvicinare alla lettura consapevole della poesia attraverso esempi offerti da studiosi esperti e grazie a un confronto prossimo - ma non specialistico - con testi di autori, italiani e stranieri, particolarmente significativi del periodo dalla fine del Settecento a oggi.

L'iniziativa - rivolta a fruitrici e fruitori di differenti età - mira a condurli all'elaborazione di una produzione poetica autonoma, tramite un lavoro di analisi e approfondimento seguito dai coordinatori del corso, fino alla presentazione di un personale testo poetico.

Per gli studenti di scuola secondaria il programma verrà inglobato in un progetto Alternanza Scuola Lavoro (PCTO).

È possibile, in casi motivati, la partecipazione a distanza.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e iscrizioni scrivere a perchepoeti@gmail.com - 334 319 8636

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire gli incontri anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.

Scroll to top of the page