Luce tra le crepe: viaggi dell'anima attraverso la poesia che trasforma

Il progetto intende coinvolgere il pubblico in un dialogo sulla capacità della poesia di aprire brecce nella parte più buia della realtà, per ritrovare il bello come luce che attraversa le crepe

Temi intimi e collettivi si alternano a interventi musicali e pittorici, generando risonanze emotive e aprendo al dibattito con gli ascoltatori.

La voce della poesia amplificata dal connubio con le altre arti conduce, grazie a un tracciato sinestetico, alla manifestazione della bellezza. Una bellezza che riemerge dal decadimento sociale e culturale che ci circonda.

Testi poetici di Eleonora Falchi e Maddalena Marsili (autrici fiorentine) dialogheranno, in parallelo, con poesie in traduzione dagli Antipodi (a cura di Antonella Sarti Evans), con musica di Tommaso Ferrini e pittura estemporanea di Enrico Guerrini.

Dialoga con le poetesse Maria Vittoria Patrizi.

I titoli di molte poesie, scelte fra edite e inedite, sono evocative di per sé come:

- Tuffo, Equilibrista, Piume Nuove, Sollevarsi, Io esisto e ho il diritto di essere (quest’ultima tratta dalla raccolta “Gli occhiali e lo specchio”, 2023), di Eleonora Falchi;

- Vitalità, anime inquiete, magia celeste, piccolo albero, spirito di luce (dalla raccolta “Respiro dell’Anima”, 2024) di Maddalena Marsili;

- Nell’occhio del ciclone, Orfeo, Sogni in dono, pioggia, Te Rā-il sole (dall’antologia di poesia neozelandese contemporanea, Let it Rain Te Ua Te Ua, a cura di Antonella Sarti Evans, 2023).

Su richiesta saranno fornite alcune note biografiche sulle autrici e sugli autori.

Intervengono:
Eleonora Falchi,
Maddalena Marsili,
Antonella Sarti Evans,
Enrico Guerrini,
Tommaso Ferrini,
Maria Vittoria Patrizi

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page