Lettura in sei incontri del celebre romanzo di Gustave Flaubert.
Riduzione drammaturgica di Carlina Torta. Conduce gli incontri Antonio Fazzini.
Moreau, il protagonista dell'Educazione sentimentale (1869), è un giovane dalle vaghe ambizioni artistiche e sociali che trascina indolente la sua esistenza fra delusioni e fallimenti. È una lenta usura, la sua, che non risparmia nemmeno l'amore tenero e profondo per Madame Arnoux, la donna per la quale proverà per tutta la vita una passione destinata a rimanere inappagata. Considerato il capolavoro di Flaubert, il romanzo è molto più che il racconto di una iniziazione.
Col suo susseguirsi di occasioni mancate, slanci mortificati, progetti abortiti, narrati con uno stile apparentemente oggettivo, L'educazione sentimentale è l'affresco di un'epoca segnata dal trionfo di una borghesia gretta e prosaica che ha smesso di coltivare illusioni e ideali e ha fatto del denaro e della falsità il cardine dei rapporti umani. Ed è anche lo specchio di una generazione che, incapace di riconoscersi appieno nei valori dominanti, non sa trovare antidoti al sentimento disperante della propria impotenza e mediocrità.
Primo appuntamento, letture a cura di Beniamino Zannoni.
Prossimi incontri:
- Venerdì 18 ottobre: Vieri Raddi
- Venerdì 25 ottobre: Fabrizio Raggi
- Venerdì 8 novembre: Gabriele Giaffreda
- Venerdì 15 novembre: Miriam Bardini
- Lunedì 18 novembre: Carlina Torta
A cura del Teatro delle Donne.
Evento interno alla rassegna Autunno Fiorentino 2024.
Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it