Le probabilità sono minime

Presentazione di Don Alessandro Santoro e reading a cura di Teresa Fallai. L’autore sarà presente in collegamento video sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto.
A cura di Arca Azzurra.

Prendete all’incirca quaranta persone molto diverse tra loro, per età, origine, lingua madre ed esperienze. Invitatele ad accomodarsi in un’aula universitaria non sempre comoda e dividetele in una decina di gruppi più piccoli, in maniera pressoché casuale. Infine, comunicate loro che in una manciata di incontri, lavorando gomito a gomito, nel giro di quattro mesi dovranno scrivere insieme un racconto in italiano. Ce la faranno? Le probabilità sono minime. Eppure, è quanto accade da dieci anni all’Università di Bologna, nel laboratorio di scrittura collettiva dal quale provengono questi racconti. Sei racconti collettivi che parlano di migrazioni, non solo geografiche. Movimenti di persone nello spazio, ma anche attraverso i confini dei generi, delle identità nazionali, della malattia. Storie che si svolgono nell’Italia di oggi, nell’Algeria occupata dai francesi, in luoghi archetipici come il deserto e il mare, o in un futuro sempre più caratterizzato dalla richiesta di documenti, lasciapassare e credenziali.

Evento facente parte della rassegna Autunno Fiorentino.

Per informazioni telefonare allo 055710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

 

Scroll to top of the page