A maggio alla Biblioteca delle Oblate, 4 laboratori per apprendere le tecniche di base per realizzare un fumetto, per ragazzi dai 14 ai 18 anni.
L'Associazione Artenove, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, organizza nel mese di maggio quattro laboratori per l'apprendimento delle competenze di base, grafiche e narrative, per la realizzazione di un fumetto.
Gli incontri sono tenuti da: Flavio Piccione, relatore principale - Simone Spatola, amministratore delegato "Corno francese blu" - Matteo Coppoli, docente - Irene Valiani, docente - Orlando Camprini, docente.
Incontro del giorno su: Prospettiva e anatomia
Nozioni base di prospettiva: frontale, laterale e aerea. Che cosa sono i punti di fuga e come usarli in base alle esigenze. Spazio al disegno dal vero.
Come rappresentarlo graficamente il nostro corpo? Così come la prospettiva, un fumettista non può trascurare l'anatomia e le sue basi. Saranno disegnati dei corpi umani statici per comprendere le proporzioni e le varie parti del corpo, come ad esempio le mani e i piedi. Nell'ultima parte della lezione si darà spazio al disegno dal vero. ogni alunno, a turno verrà ritratto nella posizione da lui scelta per 1 minuto, ogni alunno dovrà rappresentare il suo compagno nel tempo richiesto.
Incontro tenuto da: Orlando Camprini
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Saletta incontri Joyce Lussu