Il tempo e lo spazio delle parole. Laboratorio di lettura espressiva, curato e diretto da Gianluigi Tosto con la collaborazione di Angela Torriani Evangelisti

Dieci incontri dal 16 novembre, ogni giovedì dalle 15,45 alle 17.45, fino al 25 gennaio (11 gennaio escluso). Perché la parola scritta di un autore non sia “lettera morta”, ma diventi la comunicazione fisica e vocale dell’esperienza del lettore.

Saper leggere ad alta voce non significa solo mettere una parola dietro l'altra in modo da restituire, più o meno, il significato del testo. Leggere ad alta voce, per delle persone che ascoltano o anche solamente per se stessi, significa prendersi tempo e spazio interiore, il tempo e lo spazio necessari perché le immagini del testo risuonino dentro di noi e acquistino vita, con tutte le loro caratteristiche di respiro, di ritmica e di musicalità. Leggere ad alta voce significa ridare vita al mondo sensibile che l'autore ha condensato nelle parole da lui scelte, affinché quelle parole siano vive e comunicate.

L'iniziativa è rivolta agli adulti

A cura di Versiliadanza

Per informazioni telefonare allo 055669229 o scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page