Il Gruppo di lettura discute del libro di Giuseppe Berto ‘Il male oscuro’ (1^ ed. 1964)

La lettura scelta è tra le opere più significative di Berto e ha ottenuto subito un grande successo, tanto da vincere il Premio Viareggio e il Premio Campiello 1964.

Il romanzo racconta la storia di un giovane protagonista che lotta con la propria sofferenza interiore e con il dolore di una malattia mentale che lo affligge, esplorando temi come la solitudine, la follia e l'incomunicabilità tra gli individui.

Nonostante il grande apprezzamento iniziale, alcuni critici ritengono che il vero significato e la profondità dell’opera non siano stati colti completamente. “Il male oscuro”, infatti, non è solo una condizione psicologica del protagonista, ma rappresenta una metafora della sofferenza esistenziale e della difficoltà di relazionarsi con la realtà. La sua scrittura intensa e il suo approccio introspettivo rendono questo romanzo complesso e ricco di sfumature.

Giuseppe Berto nasce a Mogliano Veneto il 27 dicembre 1914. Nel 1947, grazie alla segnalazione di Giovanni Comisso, pubblica il suo primo romanzo, Il cielo è rosso, per l’editore Longanesi. Tra il 1955 e il 1978, anno della sua morte a Roma, Berto pubblica altre opere importanti, tra cui Il male oscuro, Guerra in camicia nera e Oh Serafina!

L'evento è per adulti ed è a cura della biblioteca

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Per informazioni telefonare in biblioteca

Scroll to top of the page