Conversazioni musicali sull’opera Turandot di Giacomo Puccini

Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani dell’opera “Turandot” di Giacomo Puccini in programma al Teatro del Maggio dal 21 aprile.

“Turandot” è un opera in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, composta da Giacomo Puccini, purtroppo rimasta incompiuta.

L’azione si svolge a Pechino, dove Turandot, figlia dell’imperatore Altoum, spinta ad accettare uno sposo, trova uno stratagemma per evitare il matrimonio e sfida i pretendenti a risolvere tre difficili enigmi da lei stessa elaborati. Accettare la sfida ha un costo molto alto: chi non riesce sarà decapitato, ed è questo, infatti, che accade più volte.

Assiste indignato ad una di queste crudeli esecuzioni il giovane Calef che si innamora della principessa a prima vista e decide di accettare la sfida, ma non può rivelare il suo nome temendo vendetta da parte del padre di Turandot, che aveva spodestato suo padre, il re tartaro Timur, appena ritrovato da Calef proprio tra la folla presente in quell’occasione.

Il giovane riesce a risolvere gli indovinelli ma insiste nel non voler rivelare la sua identità, così Turandot, gelida e crudele, fa di tutto per scoprirla, persino torturare Liù, la fedele schiava di Timur.

Calef, adirato e deluso, la accusa di non essere capace di provare sentimenti e di essere una “principessa di morte”, ma cede di nuovo all’amore per lei e alla fine anche Turandot riuscirà a ricambiare i suoi sentimenti.

L'iniziativa è rivolta agli adulti

Prenotazione non necessaria – accesso fino ad esaurimento posti

Informazioni e prenotazioni: bibliotecadeandre@comune.fi.it e 055351689

A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con SDIAF

Scroll to top of the page