Conversazioni musicali. Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di “Aida” di Giuseppe Verdi

In programma al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 19 giugno al 1 luglio

Aida è la penultima opera nel catalogo di Verdi, con libretto di Antonio Ghislanzoni. Debutta il 24 dicembre 1871 al Teatro dell’Opera del Cairo. Dopo una lunga trattativa, Verdi accettò di scrivere questa opera ispirata a un soggetto egizio, su richiesta del kedivè d’Egitto, per l’inaugurazione del canale di Suez. Sebbene abbia molti elementi tipici del grand opéra, come una trama storico-politica, scene di massa spettacolari e balli, Aida si distingue anche per la forte caratterizzazione dei personaggi, in particolare della protagonista.

La trama è nota. Aida, ex principessa etiope, è divisa tra l’amore per Radamès e la fedeltà al padre, il re Amonasro. Per stare con il suo amato, sceglie di morire sepolta viva, in uno dei finali più iconici di Verdi. L’opera è famosa per le sue scene grandiose, come la marcia trionfale, ma anche per momenti musicali delicati e raffinati. Debuttò con grande successo e rimase una delle più popolari di Verdi. 

L'evento è per adulti ed è a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con SDIAF

Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page