Conversazioni musicali. “La finta semplice” di W.A. Mozart (prima rappresentazione il 24 gennaio) e “Doktor Faust” di Ferrucco Busoni (prima rappresentazione il 7 febbraio)

Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani

“La finta semplice”, K 51 (46a), è un’opera in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguita per la prima volta nel palazzo arcivescovile di Salisburgo nel 1769. Il libretto, denominato “Dramma giocoso per musica in due atti” è di Marco Coltellini, che adattò e riorganizzò un preesistente libretto di Carlo Goldoni per Salvatore Perillo (1764). L’azione si svolge vicino a Cremona alla metà del XVIII secolo e i personaggi si muovono fra intrighi e menzogne fino al lieto fine.

“Doktor Faust” è un’opera di Ferruccio Busoni su libretto tedesco del compositore, basata sul mito di Faust che, per ottenere conoscenze ancora più vaste, potere e giovinezza, vende la propria anima al diavolo mediante un contratto firmato col proprio sangue. Busoni lavorò all’opera, che intendeva come il suo capolavoro, tra il 1916 e il 1924, ma era ancora incompleta al momento della sua morte. Il suo allievo Philipp Jarnach la terminò. Più recentemente, nel 1982, Antony Beaumont ha completato l’opera utilizzando schizzi di Busoni che si pensava fossero andati perduti.

Doktor Faust fu presentato in anteprima mondiale al Saechsisches Staatstheater di Dresda il 21 maggio 1925.

L'iniziativa è a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione, telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page