Spazio Zero – Il giovedì al Centro Culturale Canova e Salotti Letterari
Sempre più studi confermano che l’attività fisica è molto importante per le persone affette dalla malattia di Parkinson. Il movimento aiuta i malati a mantenere l’equilibrio, a migliorare il tono muscolare, a ridurre il rischio di cadute. Nella malattia di Parkinson l’attività motoria associata ad una adeguata terapia farmacologica può ritenersi uno strumento importante a disposizione del paziente per combattere le conseguenze di questa malattia. Una regolare attività fisica ha un buon impatto su molti aspetti della vita della persona con malattia di Parkinson, che non si limitano al solo corpo, ma che portano molti benefici anche alla sfera emotiva e alle funzioni psichiche, limando anche il rischio di declino cognitivo nel tempo.
A cura di UPD Unione Polisportiva Dilettantistica Isolotto, Società della salute
Per informazioni telefona allo 055710834