Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Fabrizio Altieri, divertente e appassionato inventore di storie, incontra ragazze e ragazzi per parlare del suo primo fantasy "La porta delle Apocalissi", edito da Mondadori: un viaggio emozionante tra salti temporali, apparecchi magici e giovani curatori...
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall'illuminismo alla psicoanalisi, passando attraverso il romanticismo, il positivismo francese e l'idealismo tedesco, a cura del Prof. Salvatore Tassinari
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Il Gruppo di lettura si confronta sul libro “La famiglia Karnowski” di Israel Joshua Singer ( Adelphi, 2013 – 1° edizione 1943)
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
In programma al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 13 al 27 aprile 2025
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Per il ciclo salute e benessere incontro divulgativo, a cura del dottor Marco Bellocci, agronomo, arboricoltore, funzionario pubblico.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
“ [...] il Governo è abbastanza forte per stroncare in pieno e definitivamente la sedizione dell’Aventino. L’Italia, o signori, vuole la pace, vuole la tranquillità, vuole la calma laboriosa; gliela daremo con l’amore, se è possibile, o con la forza se sarà necessario.”
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L'iniziativa prende il nome dal seminario permanente di studi, ricerca e spettacolo che racchiude - a latere dei corsi proposti - un progetto di approfondimento sul Novecento Italiano.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ogni angolo di Firenze ha una storia da raccontare, ogni strada un ricordo che merita di essere riportato alla luce: "Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza" è una guida articolata in sette percorsi, è un invito a scoprire la città guardandola con uno sguardo nuovo, muovendosi sui luoghi dove la Resistenza ha preso vita e la guerra ha lasciato il segno.