Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Laboratorio di scrittura creativa. Da ottobre 2022 a giugno 2023, due martedì al mese alle 10.30.
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Attraverso una serie di dipinti, disegni, sculture e fotografie verranno analizzati gli aspetti che consentono di avvicinarsi alle diverse realtà artistiche. Senza mai dimenticare che ogni opera realizzata per creare un’immagine, ieri come oggi, esprime lo sguardo dell’uomo che l’ha prodotta rivolto allo spettatore. Gli incontri sono a cura di Silvana Palmero.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Il suo nome era pezzettino. Tutti i suoi amici erano grandi e coraggiosi e facevano cose meravigliose. Lui invece era piccolo e di sicuro era un pezzetto di qualcuno, pensava, un pezzetto mancante...
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Nel panorama del mondo medievale Margherita, moglie del famoso mercante pratese Francesco Datini, rappresenta un importante esempio di figura precorritrice di un ruolo rilevante e autonomo della donna nella società. Imparò a leggere e a scrivere da autodidatta in età adulta, per meglio coadiuvare, nelle molteplici attività economiche, il marito spesso assente per i lunghi viaggi di lavoro. Il cospicuo carteggio tra Margherita e Francesco è giunto fino a noi ed è conservato presso il Palazzo Datini di Prato.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Ciclo di incontri sulle grandi del Ottocento e del Novecento. Oggi: Letture da Freud