Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 16 :00
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (due incontri al mese, fino a giugno 2023).
Ore: 17 :00
Mi leggi una storia? La storia di fantastica di un bosco completamente assopito raccontato attraverso la lettura ad alta voce tratta dall’albo “Il bosco addormentato” di Rebecca Dautremer (Rizzoli, 2017).
Ore: 17 :00
Un progetto rivolto a bambini/e in età prescolare (0-6 anni), ai loro insegnanti, e alle famiglie che opera in 9 regioni italiane. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini per il periodo 2018-2023 vuole realizzare spazi aperti a tutti i bambini/e e alle loro fami-glie per incontrarsi e conoscersi. Le attività previste (laboratori con i bambini di età 4-8 anni, laboratori con i genitori, formazione insegnanti, mostre gioco) mirano a favorire il dialogo interculturale e il protagonismo dei bambini e delle bambine, che potranno sviluppare la loro creatività attraverso attività artisticomanipolative e con metodi didattici adeguati.
Ore: 17 :00
Ciclo di incontri sulle possibili realtà dell'autismo. Incontro con Centro Allenamente presso BiblioteCaNova Isolotto, IV Piano
Ore: 17 :30
Una raccolta di storie che spazia da racconti di vita vissuta a racconti di fantasia, allegorie di vita reale a testi teatrali. Instaurando empatia, l'autrice è in grado di coinvolgere il lettore, accompagnandolo attraverso remoti paesi della Sardegna, verso il mare di Cagliari, passando attraverso terre di creature fantastiche dei boschi sardi, danzanti all'ombra della luna.
Ore: 17 :30
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Paolo Lombardi e Gianluca Nesi "Imparare a uccidere. Il programma T4 e il genocidio" (All’insegna del Giglio, 2022). Presenta Lisa Ariani
Scroll to top of the page