Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Laboratorio manuale sulla moda digitale: Sartoria MADE ON!
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Rébecca Dautremer è la più importante illustratrice e creatrice di “storie su carta” della letteratura contemporanea per bambini e ragazzi. Partendo da “Il piccolo teatro di Rébecca”, opera in cui l’autrice raccoglie un grande gruppo dei suoi personaggi, chi partecipa dovrà creare il proprio personalissimo “piccolo teatro”, composto non solo dagli affascinanti racconti ascoltati, ma anche da disegni, creazioni, e nuove storie tutte da inventare.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Laboratorio manuale sulla moda digitale: Sartoria MADE ON!
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
4 incontri di realizzazione di cartoni animati insieme a bambini e ragazzi
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Un viaggio avventuroso in compagnia di testi segreti, personaggi fantastici e storie incredibili.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Dal titolo di un famoso romanzo di Jules Verne alla realtà di oggi, lo studio della geologia attraverso l’uso di robot in grado di introdursi dentro vulcani, fosse e dorsali oceaniche o faglie, alla scoperta degli ambienti più inospitali del nostro Pianeta.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Un percorso di storie allegre, misteriose e impertinenti, proprio come la festa del Carnevale! Diver-tiamoci a creare travestimenti ispirati alle pagine e scateniamo curiosità e pazienza per smascherare trabocchetti tesi da personaggi dispettosi…
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Conferenza del giorno: "La villa medicea di Castello e il suo giardino". La conferenza sulla villa di Castello desidera presentare il primo esempio di giardino all’italiana che nel tempo verrà preso come modello per altri giardini regali. Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico hanno lasciato la loro preziosa traccia.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
La rassegna alla BiblioteCanova è presentata da Giancarlo Passarella, scrittore e presidente di Ululati dall’Underground - Associazione di Promozione Sociale.