Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Le ragazze e i ragazzi del laboratorio teatrale della Stanza dell'Attore daranno voce a donne, reali o immaginarie, che hanno subito violenza nella loro vita leggendo in rima i loro epitaffi alla maniera di Spoon River.
Ore: 16
:45
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Realizzazione di un burattino attraverso la tecnica di Otello Sarzi (burattinaio di fama nazionale)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Per trentacinque anni ho lavorato nel mercato di san Lorenzo, nel cuore di Firenze, tutte le sere quando la luce del tramonto colora di rosa la città e la mattina presto prima dell’alba. Era come entrare in una dimensione parallela, costellata da personaggi particolari, che interagendo con l’ambiente hanno creato vere e proprie storie... Mi mancavano le atmosfere e i personaggi sembravano protagonisti di un libro di Jorge Amado o di Vasco Pratolini. Le storie, invece di leggerle, le vivevo con persone in carne ed ossa. Da qui la necessità di ricomporre un mosaico sociale che non sarà mai veramente completo perché è in via di trasformazione continua anche in questo momento.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
In collaborazione con la Regione Toscana, il Gruppo Micologico Fiorentino “P.A. Micheli” presenta il libro “Che bacca è? conoscere i frutti spontanei della Toscana” Gruppo Micologico Fiorentino” P.A. Micheli (2013)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Partecipa L’Associazione “La Voce delle parole” con un reading di brani scelti dal libro insieme all’autrice. Saluti dell’Assessore all’Educazione, Welfare e Immigrazione, Sara Funaro.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Il racconto della vita vissuta durante la seconda guerra mondiale e del terribile eccidio di Fucecchio del 23/8/1944 visto e raccontato da una ragazza ventenne.Un viaggio tra verità, paura e coraggio.
Saranno presenti Paolo Banci Presidente dell'A.N.P.I di Rignano Reggello, Lucia Pucci ex assessore di Loiano e Massimo Biagioni scrittore, giornalista e saggista.
Saranno presenti Paolo Banci Presidente dell'A.N.P.I di Rignano Reggello, Lucia Pucci ex assessore di Loiano e Massimo Biagioni scrittore, giornalista e saggista.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il progetto, selezionato dal Comune di Firenze tra le manifestazioni dell’Autunno Fiorentino, intende creare un ponte tra l’antico e il contemporaneo incentrando tutte le sue attività sulla spazialità del suono e della musica, mettendo in relazione il bisogno attuale di una “musica da abitare” (Ferrarotti) e la dimensione spaziale della musica sacra del Cinque-Seicento italiano.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Dodici donne dotate di talento che hanno lottato per trovare il loro posto in un ambiente difficile, sfruttate dalla società, dalla famiglia, da chi sosteneva di amarle. Differenti le loro storie, differenti i periodi storici ma uguali nelle fragilità, nei desideri, nella costante ricerca dell'amore, nelle fini tragiche e violente. Dodici artiste che hanno lasciato il segno e fatto la differenza nel magico e spaventoso mondo dello spettacolo. Saranno presenti le autrici.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Informare per educare: una riflessione di gruppo sulla violenza sessuale e relazionale, condotta dagli psicoterapeuti Eleonora Bartolozzi e Giuseppe Metallo