Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Il convegno analizza i risultati del progetto Apriti Sesamo che ha riguardato 3 territori (Firenze, Arezzo e Prato) con azioni innovative e sperimentali per l'educazione linguistica in italiano come L2 e per processi di inclusione e valorizzazione delle lingue e delle culture in spazi formali e informali, con particolare attenzione alle biblioteche pubbliche.
Ore: 17 :00
Incontro con la simbologia. Due conferenze, nel mese di ottobre, a cura Chiara Sacchetti, Vicepresidente dell’Associazione culturale “Gruppo Archeologico Fiorentino”.
Ore: 17 :00
Ottobre è...Halloween! Che ne dite di prepararci insieme? Sono pronte per voi tante divertenti letture i cui protagonisti non possono essere che loro: mostriiii! Seguirà un laboratorio creativo durante il quale realizzeremo maschere paurose con cui proveremo a fare simpatici “scherzetti”.
Ore: 17 :00
Firenze scrive. Una rassegna di appuntamenti in biblioteca con scrittrici, scrittori e editoria fiorentina per presentare storie e protagonisti della loro produzione letteraria. Alla presenza dell’autore, modera Enrico Miniati, autore e giornalista.
Ore: 17 :00
Tornano in biblioteca gli incontri di MCE Movimento Cooperazione Educativa, gruppo territoriale fiorentino, per riflettere e confrontare esperienze, teorie e metodologie. Quali metodologie e didattiche per promuovere un apprendimento efficace? Quali difficoltà per i bambini e gli insegnanti? Il gruppo ricerca risposte a questi problemi.
Ore: 17 :00
L'iniziativa rientra in una rassegna dell'Associazione Ideerranti dal titolo "Testimonianza, narrazione, pensiero: la memoria del passato per la costruzione del futuro". "Il capitan Futuro è Giano Bifronte", afferma Ágnes Heller in Una teoria della storia. Nell'ambito della ricerca che l'ha vista impegnata tutta una vita, la pensatrice ci consegna un'indicazione normativa molto forte, che può essere riassunta in queste sue parole: "Nessuno ha il diritto di essere soddisfatto in un mondo in cui vi sono altri che soffrono".
Ore: 17 :00
Spettacolo con marionette e attore per bambini da 3 a 9 anni. “È notte. È inverno. Un vecchio lupo affamato si avvicina al villaggio dove vivono gli animali”. La prima casa che incontra è quella della gallina. Bussa e la gallina apre la porta e lo fa entrare. Non solo, la coraggiosa pennuta gli mette subito a disposizione la pentola che lui chiede per cucinare la sua zuppa sul camino. 
Ore: 17 :00
Nell'ambito della edizione autunnale di Germogli Festival un pomeriggio speciale dedicato alle fiabe toscane stornellate dalla Rosina e musicate da Gastone.
Ore: 17 :30
Ciclo di incontri curato da Istituto Gramsci Toscano, Per Un Nuovo Mondo Comune e Società Filosofica Italiana – sez. di Firenze
Scroll to top of the page