Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Libro del mese: La masseria delle allodole di Antonia Arslan
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Laboratorio di taglio e cucito. Tecniche per eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e non solo. L’obiettivo è di trasmettere le basi del cucito, per permettere a ciascuno di valorizzare l’espressione creativa e realizzare capi semplici, è rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi alla tecnica del cucito, sia per i problemi più comuni come fare un orlo, attaccare un bottone o una cerniera, sia per la vera e propria realizzazione di un capo. Con i nostri incontri di taglio e cucito imparerete a rilevare le misure per fare un cartamodello, a piazzarlo su un tessuto e a ritagliare un capo personalizzato.
Ore: 16
:45
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio riservato ai ragazzi dai 13 ai 18 anni che, confrontandosi col personaggio di Sigismondo, esploreranno i temi dell'affermazione di sé, dei rapporti con gli altri, del diventare adulti, scoprendo le mille storie racchiuse dentro ognuno di noi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Tema dell'incontro: Stili di vita contro l'Alzheimer, a cura del prof. Fabrizio Chiti
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
C'era una volta un bimbo che mentre riponeva le sue cose nel sottoscala trovò un aeroplano…Inizia così un viaggio fantastico, in compagnia di un marziano a zonzo per la galassia.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Semi minuscoli che crescono e diventano coloratissimi fiori o alberi imponenti...l’aria, un’amica indispensabile delle piante, degli animali e anche di tutti noi...la magnifica acqua da cui ogni cosa prende vita...tante letture e filastrocche per insegnare ai più piccoli l’importanza della natura.
E dopo la teoria, passiamo alla pratica! Perchè prendersi cura del nostro pianeta può diventare un gioco! Divertiamoci a fare la raccolta differenziata e impariamo alcuni trucchi per non sprecare l’acqua e la carta!
E dopo la teoria, passiamo alla pratica! Perchè prendersi cura del nostro pianeta può diventare un gioco! Divertiamoci a fare la raccolta differenziata e impariamo alcuni trucchi per non sprecare l’acqua e la carta!
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Come suggerisce il titolo di questa raccolta di poesie […] la poesia significa sviluppo, dinamismo e vita. Il sentiero, il percorso che ci condurrà alla meta o forse anche no, è più importante della meta stessa, come suggeriva Johann Wolfgang Goethe”. Con proiezioni di foto e video.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
In occasione dei 130 anni dalla nascita di Marina Cvetaeva, presentazione della raccolta poetica curata da Marilena Rea
Ore: 20
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La rassegna Orizzonte Europa. Cineteca, relazioni e conferenze per una Europa dei giovani, a cura dell’Associazione Culturale La Nottola di Minerva con il contributo dello sportello Europe Direct del Comune di Firenze, prevede una serie di incontri su temi centrali dei valori e delle politiche dell'Unione Europea con il coinvolgimento di esperti a livello nazionale e internazionale e una lettura trasversale delle tematiche affrontate con linguaggi diversi attraverso il dialogo anche con i nuovi pubblici e con modalità non convenzionali e approfondimenti anche attraverso la presentazione di libri con letture dal vivo, talk show e proiezioni di film e documentari.