Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Biblioteca: Bibliobus
"Gli altri siamo noi" alla sosta di Piazza Acciaiuoli, Galluzzo
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Ore: 10 :30
Presentazione del libro, testi curati da Antonella Antonelli e Laura Locatelli, ill. di Anita Barghini (Feltrinelli 2018) con letture per bambini.
Ore: 10 :30
Stage di lettura ad alta voce rivolto a mamme, papà (e non solo) per imparare a raccontare storie ai bambini e alle bambine.
Ore: 11 :00
Il secondo e il quarto sabato del mese, alla Biblioteca Mario Luzi, letture ad alta voce e laboratori per bambini dai 4 ai 6 anni.
Ore: 15 :30
Le Associazioni Ludissea 42, GiocoZona, Gruppo Ludico Chi Non Gioca Di Non Tocca e Save The Meeple vi guideranno, con consigli e spiegazioni, all'interno del fantastico mondo dei giochi in scatola.
Ore: 16 :30
Incontro dedicato all’artigianato fiorentino, patrimonio culturale che attraverso le medievali Arti Maggiori e Minori fiorentine è giunto fino a noi.
Ore: 16 :30
Lettura tratta dal libro La volpe, il Picchio e la Bambina di Barbara Pumhosel (Terrenuove, 2017). A seguire un laboratorio con i semi del forziere.
Ore: 16 :30
Alla scoperta delle vite eccezionali di donne e uomini che con coraggio, creatività, curiosità e cultura hanno lasciato un segno importante nella storia dell’umanità.
Ore: 16 :30
La biblioteche sono il luogo perfetto per scoprire nuovi libri, da sfogliare, leggere e condividere; Palazzo Strozzi è il luogo perfetto per vedere l’arte del passato e del presente. Cosa accade quando l’arte entra nelle biblioteche e si lascia contagiare dai libri?
Ore: 17 :00
L’incontro sarà l’occasione per raccontare e fare il punto sul "Progetto Alice. Affido familiare", nato nel maggio scorso grazie alla collaborazione tra Paola Giannò, autrice del libro “Alice”, la biblioteca Luzi e l’Associazione M’ama - Dalla parte dei bambini.
Ore: 18 :00
Tre documentari che ritraggono l'Italia di oggi da una prospettiva degli afroitaliani.
Kibaka Florence Festival - Cinema Africano
Scroll to top of the page