XI Ciclo di Lezioni di Archeologia

Alla Biblioteca delle Oblate un approfondimento sulle culture siro-palestinesi dalla Preistoria al Medioevo a cura di CAMNES

Negli ultimi dodici mesi, il conflitto israelo-palestinese ha catturato l'attenzione globale, mettendo in luce la complessità e la drammaticità di questa regione del mondo. CAMNES, il Centro di Archeologia e di Studi sul Vicino Oriente Antico, ha deciso di dedicare il consueto Ciclo di Lezioni di Archeologia a questa regione tanto affascinante quanto martoriata. 
Le lezioni avranno luogo a partire dal 3 dicembre alla Biblioteca delle Oblate
 

Archeologia e cultura: un ponte tra passato e presente

Il programma delle lezioni, aperto gratuitamente al pubblico, si rivolge sia agli appassionati che alla comunità studentesca, offrendo un'opportunità per approfondire la conoscenza delle culture dell'area siro-palestinese dalla Preistoria al Medioevo. L’archeologia e lo studio della cultura materiale rappresentano strumenti indispensabili per ricostruire i processi storico-culturali di lungo periodo. CAMNES mira così a fornire un contributo scientifico che aiuti i partecipanti a comprendere le origini storiche di fenomeni che ancora oggi segnano l’attualità.

Seguendo i principi della Public Archaeology e della Public History, il ciclo di incontri si propone di contestualizzare storicamente i fenomeni del passato, evitando di attribuire una veste ideologica moderna a eventi antichi.
 

Obiettivi formativi del ciclo di lezioni

Le lezioni offriranno una panoramica interdisciplinare per esplorare la ricchezza e la complessità dell'area siro-palestinese, con i seguenti obiettivi principali:

  1. Approfondire questioni etiche e storico-antropologiche legate allo studio archeologico.
  2. Promuovere una conoscenza approfondita della geografia, storia e archeologia della regione.
  3. Analizzare le fonti e i metodi di ricerca, con un focus sul ruolo della cultura materiale nella comprensione dei fenomeni storico-antropologici.
  4. Offrire strumenti critici per interpretare come la "storia antica" possa entrare nel dibattito pubblico e nei media contemporanei.

Grazie a questo approccio multidisciplinare, il Ciclo di Lezioni di Archeologia si configura come un’opportunità unica per riflettere sulle radici storiche di una delle aree più complesse del panorama geopolitico, contribuendo al dialogo tra passato e presente, e sugli usi dell'archeologia in ambito di comunicazione contemporanea. 

La prima lezione si terrà martedì 3 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala storica Dino Campana. Gli altri appuntamenti saranno il 10 e il 17 dicembre, sempre allo stesso orario, per poi proseguire a gennaio e febbraio (consulta il calendario completo nella sezione sottostante). 

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

3 dicembre

  • Presentazione dell’XI Ciclo di Lezioni: a cura di Stefano Valentini e Guido Guarducci (CAMNES).
  • Andrea Polcaro (Università di Perugia): “Storie di ulivi e di prime città”. La lezione si concentra sulla trasformazione delle società levantine tra la fine dell’Età del Rame e l’inizio dell’Età del Bronzo, analizzando modelli urbani alternativi e nuove scoperte archeologiche in Giordania.
     

10 dicembre

  • Sebastiano Soldi (CNR-ISPC): “Il Tempio di Gerusalemme tra Bibbia e archeologia”. Un’analisi del ruolo storico-religioso del Tempio di Salomone, confrontando descrizioni bibliche e reperti archeologici di templi in Siria e Palestina.
     

17 dicembre

  • Rocco Palermo (Bryn Mawr College): “Nella Terra di Mezzo. La Siria e gli Imperi”. La lezione esplora il ruolo della Siria come ponte culturale e geografico tra Roma e gli Imperi Iranici, analizzando conflitti, integrazione e lasciti storici.
     

7 gennaio

  • Marta D’Andrea (Sapienza Università di Roma): “Il Levante meridionale nel Bronzo Antico”. Si discutono le implicazioni etiche dell’archeologia e il rapporto tra crescita della complessità sociale, crisi e ristrutturazione nel III millennio a.C.
     

14 gennaio

  • Alessandro Fichera (Archeologo, Piacenti SpA): “La basilica di Betlemme”. Un racconto sul restauro e scavo archeologico decennale della Basilica di Betlemme, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, realizzato con il contributo di oltre 400 professionisti italiani.
     

20 gennaio

  • Gabriele Castiglia e Simone Schiavone (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana): “Scavare in Terra Santa”. Il focus è sul progetto di scavo del sito monastico Campo dei Pastori presso Betlemme, che unisce ricerca storica e coinvolgimento della comunità locale.
     

28 gennaio

  • Domenico Lo Vetro (Università di Firenze): “Out of Africa”. Si indagano le prime migrazioni umane dal Paleolitico attraverso nuove ricerche archeologiche in Giordania meridionale, riflettendo sulle dinamiche migratorie antiche e moderne.
     

3 febbraio

  • Elisa Pruno (Università di Firenze): “Great and Little Traditions”. La produzione ceramica medievale in Giordania è analizzata per comprendere i cambiamenti nelle tradizioni locali sotto l’influenza dei dominatori stranieri e il loro impatto sulle pratiche sociali.
Scroll to top of the page