Vite dei grandi artisti del Novecento

Dal 21 luglio fino a settembre una nuova serie di appuntamenti al Museo Novecento per raccontare alcuni grandi artisti del secolo breve italiano

Il Museo Novecento esplora l’affascinante realtà delle vite d’artista con un nuovo progetto ideato dalla mediazione culturale di Mus.e e rivolto ai tutti. Gli artisti di ogni tempo sono frequentemente considerati alla luce dei loro lavori e delle loro opere, esiti materici di una loro poetica e di un loro linguaggio. Ma, come noi, erano persone che conducevano una loro esistenza nel mondo, che tessevano relazioni, che vivevano gli eventi della storia. Gli appuntamenti accomunati da Novecento live, dedicano la loro attenzione proprio alla vita degli artisti, con un’attenzione particolare ad alcuni grandi protagonisti dell’arte italiana del XX secolo, ben rappresentati nelle raccolte civiche. Gli incontri sono strutturati come racconti, da ascoltare e da gustare grazie al piacere della narrazione nel suggestivo chiostro del museo, cui si intreccerà “live” la rappresentazione visiva dei tratti principali narrati: al narratore, infatti, si affiancherà un’azione visiva, che fermerà su un grande fondale gli episodi salienti, in forma di immagine. 

Il calendario si apre con Arturo Martini, che si definiva il “vero etrusco” e su cui si apre negli stessi giorni una mostra al museo, per proseguire poi con l’eclettico Severo Pozzati, con il vivacissimo Gino Severini e concludere il 1 settembre con Filippo De Pisis, perdendosi nelle sue profondità e nei suoi misteri: “alle volte una penna di pollo, una povera penna polverosa raccolta sulla via e contemplata in un’ora di grazia, può essere stata il tocco spento per la composizione di un bel quadro, una bella natura morta, ripiena di quel segreto spirito che sa di eterno”.
 
Programma:

  • 21 luglio h19 - Arturo Martini - a cura di Valentina Zucchi e Marco Salvucci 
  • 4 agosto h19 - Severo Pozzati - a cura di Federica Berti e Marco Salvucci
  • 18 agosto h19 - Gino Severini - a cura di Giaele Monaci e Marco Salvucci
  • 1 settembre h19 - Filippo De Pisis - a cura di Elisabetta Stumpo e Marco Salvucci

Gli incontri (per tutti, dagli 8 anni un su) sono gratuiti, la prenotazione è obbligatoria (info@musefirenze.it, +39 055 2768224)

Non è previsto l’accesso alle sale del Museo.

Scroll to top of the page