Verso diverso

Nelle biblioteche comunali laboratori per bambini per conoscere le culture straniere del territorio toscano

Tramite il gioco e la lettura i bambini verranno in contatto con le caratteristiche che distinguono l’identità di un popolo - le tradizioni, la musica, il costume, il cibo, la bandiera - per promuovere lo scambio fra culture diverse.

Per bambini da 4 a 8 anni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca di riferimento. Le iniziative sono realizzate da stART_art projects e Labalenamente Onlus in collaborazione con le Biblioteche comunali fiorentine.

 

PROGRAMMA

Sabato 11 gennaio ore 10.30 - Biblioteca Dino Pieraccioni

Il mio piatto preferito. Laboratorio di disegno gastronomico

Il mondo è pieno di piatti buonissimi da scoprire ed assaggiare. Durante il laboratorio i bambini viaggeranno alla scoperta delle specialità culinarie di altri paesi e disegneranno il loro piatto preferito mentre i genitori scriveranno la ricetta nella lingua d’origine. Il laboratorio prenderà avvio dalla lettura di un brano dal libro "Fiabe di oggetti magici" di Italo Calvino.

 

Sabato 18 gennaio ore 10.30 - Biblioteca Dino Pieraccioni

Quando sarò grande... laboratorio di pittura sui tessuti

Coccolare panda, piantare interi boschi, viaggiare nello spazio, conosceremo le persone che oggi fanno quei lavori che sognavano di fare da piccoli... E tu cosa vorresti fare da grande? I bambini realizzeranno una borsa in tessuto dipingendo e scrivendo nella lingua d’origine cosa vogliono fare da grandi, ispirandosi a personaggi famosi: inventori, atleti, cantanti o artisti del proprio paese d’origine. La lettura di un brano dal libro "Da grande voglio fare il poeta" a cura di Azzura D’Agostino offrirà lo spunto per l’attività laboratoriale.

 

Sabato 25 gennaio ore 10.30 - Biblioteca Filippo Buonarroti

Ma che lingua parli... laboratorio di calligrafia

Ogni lingua è fatta di suoni ed a volte questi suoni diventano immagini bellissime, misteriose e scrivere diventa un’arte. I bambini potranno scoprire i diversi alfabeti del mondo, sentirne i suoni ed imparare a scrivere il loro nome in un’altra lingua. Il laboratorio sarà introdotto dalla lettura di un brano dal libro "Il libro dei Perché" di Gianni Rodari.

 

Sabato 1 febbraio ore 10.30 - Biblioteca Mario Luzi

Ma come mi vesto? Laboratorio di costumi tradizionali

Ogni paese ha dei costumi tradizionali che distinguono le varie regioni. Dopo una presentazione di indumenti tradizionali di diverse parti del mondo i bambini saranno invitati a decorare un gilet, capo di abbigliamento tradizionale nei Balcani. Ogni bambino lo personalizzerà con i colori ed i motivi del proprio paese.

 

 

Sabato 22 febbraio ore 10.30 - Biblioteca Villa Bandini

Il mio libro preferito. Laboratorio di disegno sui tessuti

I bambini descriveranno il loro libro preferito, i protagonisti, la trama e i momenti più significativi. Sceglieranno il motivo più rappresentativo per descrivere il libro e lo disegneranno con i pastelli su speciali copertine proteggi-libro di tessuto. Il laboratorio sarà preceduto dalla lettura di un brano dal libro "Favole al telefono" di Gianni Rodari.

 

 

Sabato 7 marzo ore 10.30 - Biblioteca Villa Bandini

Ballando. Laboratorio di danza tradizionale

Ogni paese ha una lunga tradizione di musica e di danza. In passato i popoli ballavano per ringraziare la natura per i suoi frutti, per festeggiare l’arrivo della primavera e anche per divertirsi insieme. Nel corso dell’incontro i bambini ascolteranno musiche etniche ed impareranno balli tipici, in una gioiosa festa di primavera! Il laboratorio comincerà con la lettura di un brano dal libro "La vera storia delle maschere" di Bruna Babuder e Eliana Treccani.

 

 

Sabato 21 marzo ore 10.30 - Biblioteca Orticoltura

La mia Pasqua

La Pasqua viene festeggiata con tradizioni diverse in molti luoghi. Nei paesi ortodossi dell’Est le uova sode vengono dipinte con decorazioni floreali. I bambini potranno creare e dipingere il loro uovo per poi poterlo appendere a casa. La lettura di un brano dal libro "Le feste nel mondo" di Estelle Vidard e Mayalen Goust farà da punto di partenza per il laboratorio.

 

Sabato 23 maggio ore 10.30 - BiblioteCaNova Isolotto

Il mio piatto preferito. Laboratorio di disegno gastronomico

 

Il mondo è pieno di piatti buonissimi da scoprire ed assaggiare. Durante il laboratorio i bambini viaggeranno alla scoperta delle specialità culinarie di altri paesi e disegneranno il loro piatto preferito mentre i genitori scriveranno la ricetta in lingua d’origine. Il laboratorio prenderà avvio dalla lettura di un brano dal libro "Fiabe di oggetti magici" di Italo Calvino.

 

Notizie correlate

Scroll to top of the page